• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 1 Aprile 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Politica

Le “chiacchiere” tra centrodestra e centrosinistra non riempiono le voragini delle zone industriali

8 Marzo 2023
in Politica, Viabilità
San Salvo
A A
2

Da mesi è in corso uno stucchevole botta e risposta tra centrodestra e centrosinistra sulle responsabilità della disastrata viabilità delle zone industriali abruzzesi. Fiumi di parole che a palate vengono rilanciate da decine di testate online dove, si sa, lo spazio non manca mai, anzi… Così mentre auto di lavoratori, tir e altri mezzi sono costretti a compiere improbabili e pericolose manovre per evitare le voragini che in alcuni casi raggiungono anche i 30-40 centimetri di profondità, gli esponenti – a vario livello – da mesi si scambiano accuse sulla paternità dei disastri viari odierni.

San Salvo, nella zona industriale crateri al posto della strada

L’ultima puntata in ordine di tempo è di oggi. Silvio Paolucci (consigliere regionale di opposizione del Pd) in consiglio regionale ha attaccato: «Lo stato delle strade dell’area industriale di Vasto, San Salvo e val di Sangro non è una priorità per il governo regionale di Marsilio, che in questi 4 anni non è stato capace di fare nulla. Le strade colabrodo dell’area più importante per la nostra economia ne sono la dimostrazione più lampante. Così, senza interventi diretti della Regione, a pagare dovranno essere le imprese».
Tempo qualche ora, e nelle redazioni arriva la replica dell’ex assessore alle Attività produttive Mauro Febbo (oggi consigliere di Forza Italia): «Credo il duo Paolucci-Cordisco abbia proprio preso lucciole per lanterne se è vero che, nel denunciare pseudo mancanze da parte dell’attuale Arap, hanno fatto riferimento al Masterplan dimenticando che al suo interno neanche un euro degli oltre 700 milioni è stato indirizzato a beneficio dello sviluppo economico, né in termini di sostegno alle aziende, né in termini di investimenti infrastrutturali».

Strade colabrodo e segnaletica assente, «la zona industriale di Gissi è dimenticata»

Le dichiarazioni riportate sono solo una minima parte dei lunghi comunicati densi di rimbrotti e incriminazioni inviati che interessano solo pochi addetti della giostra politica in fermento per le prossime elezioni regionali.
A lavoratori e cittadini, “probabilmente”, interesserebbe percorrere queste strade – in gran parte di competenza Arap – in sicurezza.

Un esempio della sciatteria di chi invece di scrivere comunicati dovrebbe adoperarsi per risolvere i problemi si trova a qualche centinaio di metri dalla Pilkington, all’incrocio della strada che costeggia la Tecnopack: crateri enormi, profondi decine di centimetri. La strada è un lontano ricordo. Ne avevamo parlato a gennaio, la situazione era tale già da molto tempo. Qualcuno ha provveduto nel frattempo a scaricarci una carriola di catrame? O di pietrisco in attesa di interventi risolutivi visto che le chiacchiere non colmano le voragini? No, è tutto ancora vergognosamente fermo nonostante le migliaia di mezzi che percorrono mensilmente quelle strade, nonostante le ripetute e monotone dichiarazioni sulla «centralità di queste aree produttive nell’economia abruzzese ecc. ecc.».
Basta recarsi lì, sul posto, e attendere qualche minuto per vedere arrivare qualche tir dalla fabbrica del vetro per auto più grande d’Europa che cercando di evitare i crateri – e non riuscendovi perché sono troppi – si inclina pericolosamente con tutto il rimorchio.

Quella citata è solo una delle situazioni di degrado con le quali pendolari e autotrasportatori fanno i conti quotidianamente (alcune delle quali documentate negli articoli linkati), ma tant’è… il balletto politico delle accuse reciproche deve continuare.

Manutenzione assente: nella zona industriale di San Salvo strade-colabrodo
Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Verna: «Parco giochi di Olmo di Riccio mai utilizzato, Paolini decida cosa farne»
Politica

Verna: «Parco giochi di Olmo di Riccio mai utilizzato, Paolini decida cosa farne»

Lanciano - 31 Marzo 2023
«L’attuale A14 può diventare statale 16 se si costruisce una nuova bretella autostradale»
Politica

Marcovecchio e Angelosante passano a Forza Italia. Tajani: «Nuova linfa»

L'Aquila - 31 Marzo 2023
Incrocio pericoloso sulla Variante Frentana, «troppi incidenti, serve una rotatoria»
Viabilità

Incrocio pericoloso sulla Variante Frentana, «troppi incidenti, serve una rotatoria»

Lanciano - 31 Marzo 2023
«Su questa strada cinque vittime. Ogni giorno noi residenti rischiamo la vita»
Viabilità

«Su questa strada cinque vittime. Ogni giorno noi residenti rischiamo la vita»

Vasto - 30 Marzo 2023
Spopolamento e “serrande abbassate”: nel Vastese oltre 30mila case inabitate
In breve

Settimana Santa, serie di divieti sulle strade sansalvesi

San Salvo - 30 Marzo 2023
Iniziati a San Salvo i lavori per riempire le voragini all’incrocio Pilkington/Tecnopack
Viabilità

Iniziati a San Salvo i lavori per riempire le voragini all’incrocio Pilkington/Tecnopack

San Salvo - 30 Marzo 2023

Comments 2

  1. Pingback: Val di Sangro, un indotto da 15mila lavoratori con strade colabrodo | Chiaro Quotidiano
  2. Pingback: “Crateri sansalvesi”: ancora nulla di fatto. Nel frattempo i tir attraversano col brivido | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X