• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 25 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

290 milioni di euro per 195 progetti in Abruzzo: tra “reale” e “dubbia” rigenerazione urbana

21 Febbraio 2023
in Economia e lavoro
Vasto
A A
2

Si fa presto a dire rigenerazione urbana. Sono 290 i milioni di euro destinati all’Abruzzo dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per rigenerare zone lasciate ai margini cercando di ricreare (o creare da zero) un tessuto urbano anche dal punto di vista sociale e culturale. I buoni intenti, spesso, però restano sulla carta o solo nel nome della linea di intervento del Pnrr.

La mappa degli interventi (qui la mappa interattiva)

La fondazione Openpolis – che sta monitorando l’iter dei progetti con un sito dedicato, openpnrr.it – ha esaminato gli interventi finanziati e non manca qualche perplessità.
«Insieme dei programmi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare urbano che puntano a garantire qualità e sicurezza dell’abitare sia dal punto di vista sociale sia ambientale, in particolare nelle periferie più degradate», è la definizione di “rigenerazione urbana” dall’Enciclopedia Treccani. I fondi dedicati a questo scopo dovrebbero quindi puntare a interventi in quartieri o aree urbane degradate per migliorarne la qualità della vita non solo con mera edilizia o decoro urbano.

L’ex asilo Della Penna

Come accade troppo spesso, però, si rischia di buttare nel calderone un po’ di tutto. Così, tra gli esempi estremi troviamo gli oltre 2 milioni di euro per gli stadi: 1,5 milioni di euro per l’Adriatico di Pescara, 700mila euro per quello di Popoli.
La mappa degli interventi indica che i quattro capoluoghi di provincia si aggiudicano le somme più importanti: L’Aquila  41,3 milioni complessivi (12 progetti finanziati), Chieti (35 milioni per 11 progetti), Teramo (23,7 milioni per 9 progetti) e Pescara (20 milioni per 11 progetti).

A sud di Chieti solo quattro Comuni beneficeranno di questi fondi (l’annualità presa in esame è il 2021): Ortona (5 milioni di euro per 3 progetti), Lanciano (3,5 milioni di euro per 8 progetti), Vasto (4,8 milioni di euro per 3 progetti) e San Salvo (5 milioni di euro per 1 progetto).

– L’articolo completo di Openpolis con l’elenco scaricabile di tutti i progetti –

Nel caso di Lanciano tutti i progetti riguardano il quartiere Olmo di Riccio, circostanza che fa presumere un’importante intervento su diversi aspetti di quest’area: 1,3 milioni per manutenzione straordinaria di impianti sportivi, 534mila euro per arredo urbano, 488mila euro per riqualificazione di centro sociale (mensa poveri, locali associazioni ecc.), 343mila euro per verde pubblico, 283mila per l’illuminazione pubblica, 243mila per riqualificazione scuola materna, 148mila per riqualificazione scuola elementare e 96mila euro per piste ciclabili.

Per quanto riguarda Vasto, abbiamo accompagnato Openpolis in un tour della città. Qui il maggior finanziamento è quello da oltre 3 milioni di euro per l’ex asilo “Carlo Della Penna” che, da attuale – e noto – luogo di abbandono e degrado, rinascerà diventando un polo 0-6 anni (per la riqualificazione il Comune si era aggiudicato due bandi, preferì poi questo del Pnrr proprio per la progettualità di maggior respiro). 900mila andranno alla scuola materna “Aniello Polsi” attualmente chiusa e 800mila per la riqualificazione della facciata principale di Palazzo D’Avalos. È quest’ultimo il progetto che meno aderisce al concetto di rigenerazione urbana, trattandosi del rifacimento della facciata del palazzo più importante della città già al centro del fermento culturale e turistico.

Il «quartiere senza quartiere» di Punta Penna

Come contraltare, Openpolis cita il «quartiere senza quartiere» di Punta Penna dove «non ci sono bar né servizi, tantomeno piazze» e tornato negli ultimi mesi fortemente d’attualità a causa delle condizioni delle palazzine di edilizia popolare (guarda). Ma il concetto di quartieri senza quartiere dove occorrebbe investire in interventi più organici potrebbe estendersi facilmente ad altri luoghi come il Villaggio Siv o, nella vicina San Salvo, all’Icea. E a proposito di San Salvo, qui l’unico progetto di rigenerazione finanziato è il secondo lotto del lungomare (con 5 milioni), anch’esso intervento dalla connotazione quasi esclusivamente turistica e meno aderente alla rigenerazione urbana.

Il primo lotto del rifacimento del lungomare di San Salvo

«Il concetto vago di “rigenerazione urbana” viene utilizzato anche per rispondere alle esigenze di “decoro urbano” da parte di alcune amministrazioni comunali – scrive Openpolis in conclusione – Interventi almeno sulla carta virtuosi, che fanno da contraltare a zone della città che a prescindere dalle fonti di finanziamento necessiterebbero di interventi di reale rigenerazione urbana».

Punta Penna
Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti
Economia e lavoro

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti

Roma - 23 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023
Economia e lavoro

Fca Atessa, il Governo risponde a D’Alfonso: «Sito resta leader con produzioni Opel e Toyota»

Atessa - 22 Marzo 2023
Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto
Economia e lavoro

Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto

L'Aquila - 22 Marzo 2023
“Istituire il garante delle persone disabili”: il centrodestra ci riprova in Consiglio comunale
Economia e lavoro

Tre posti da messo notificatore, al concorso rimangono in lizza 68 candidati

Vasto - 21 Marzo 2023
Doretta Scutti è la nuova presidente delle “Vie del Commercio”
Economia e lavoro

Doretta Scutti è la nuova presidente delle “Vie del Commercio”

Lanciano - 20 Marzo 2023

Comments 2

  1. Pingback: “Ributtini dimenticata”: se il rapido sviluppo non è accompagnato da un’adeguata urbanizzazione | Chiaro Quotidiano
  2. Pingback: Nuovo look per il lungomare di San Salvo: primo lotto pronto per il Giro, il secondo dopo l’estate | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X