• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
venerdì 22 Settembre 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

La partenza per l’Argentina a 5 anni, il ritorno a Fraine a 96: il sogno di Antonio Berardi si è realizzato

2 Giugno 2022
in Cronaca
Fraine
A A
2

Il ricordo si trasforma ancora in commozione a distanza di tanti anni, impresse indelebili nella memoria ci sono le parole del nonno Emilio Lalla che prima della partenza gli diede «l’addio definitivo». La storia è quella di Antonio Berardi che a 96 anni, dall’Argentina, ha compiuto un lungo viaggio per tornare nella sua Fraine insieme a tutta la famiglia.

Nato nel Natale del 1925, Antonio partì all’età di 5 anni sulla nave “Belvedere” da Napoli insieme alla madre Petronilla Lalla per raggiungere il padre Giuseppe a Buenos Aires. Un destino comune a tantissimi italiani che in quegli anni si imbarcavano per le Americhe alla ricerca di condizioni di vita migliore. Fraine, come tanti altri paesi, fu particolarmente colpita dall’emigrazione; quando Antonio partì contava 2400 residenti, oggi 274 (dato al 1° gennaio 2022).

Migliaia di chilometri e un oceano non sono riusciti a spezzare le radici che ancora oggi legano Antonio a Fraine. Nel corso della sua vita, è tornato sei volte nel piccolo Comune dell’Alto Vastese, la prima a 40 anni: «In quella occasione ho rincontrato due zie, fu un incontro molto emozionante perché era la prima volta che un frainese tornava al suo paese». 
Nonostante l’età avanzata, Antonio aveva l’ardente desiderio di tornare ancora, ma questa volta con tutta la famiglia. Lui e le sue figlie volevano farlo in occasione della festa della Mater Domini nel 2020, ma la pandemia ha stravolto i piani di tutti. Il desiderio del 97enne è stato più forte del virus, così, due anni dopo, ha intrapreso nuovamente il viaggio, scalo a Madrid per prendere una delle figlie, poi tutti a Fraine. Sono arrivati in sedici: oltre ad Antonio, ci sono le figlie Lucía, Gabriela, Ana e Lili, i nipoti Guillermo, Federico, Cecilia, María Eugenia, Emma, Juan e Ramiro e i generi Roberto, Aldo e Matías.

La famiglia al completo

«Sentivo un desiderio molto grande di tornare un’altra volta, sono molto vecchio, ho 97 anni, ma sentivo l’emozione di tornare con tutta la mia famiglia. Siamo venuti in sedici in gita. Sono molto felice di aver realizzato questo sogno, un uomo senza sogni non vive e io ho sempre avuto questo desiderio – ci dice – Per me è un’emozione molto grande che mi fa piangere, sono un po’ stanco emotivamente ma non fisicamente, è l’emozione di stare in mezzo a tutti voi». 

In questi giorni la comitiva alloggia ad Agnone, dopo l’arrivo il 28 maggio, Antonio e la sua famiglia hanno partecipato con non poca emozione alle celebrazioni in onore della Mater Domini.
Ingegnere agronomo in Argentina, Antonio è felice per aver realizzato quel sogno anche per i suoi genitori che non hanno mai potuto farlo: «I miei genitori non sono potuti tornare mai in Italia, era impossibile in quell’epoca. Non sapevano leggere né scrivere, ma erano italiani; la forza del destino li ha portati in America però erano sempre italiani».

Il ritorno di Antonio Berardi a Fraine

Il ritorno di Antonio Berardi a Fraine
Immagine 1 di 13

L’italianità è un concetto che torna spesso nelle parole dell’anziano frainese. Un altro suo desiderio è riacquistare la cittadinanza italiana, ma finora non ci è riuscito: «La cittadinanza l’ho perduta perché per lavorare in Argentina era necessario avere quella argentina, ma io non ho rinunciato a quella italiana. Non posso riacquistarla perché c’è un salto generazionale e se la legge non cambia non posso. Abbiamo fatto molti tentativi per riacquistarla ma non è possibile. La legge è la legge, ma la cittadinanza la porto qua nel cuore: la legge del sangue, è questa che vale».

Sono giorni di incontri questi, con i discendenti dei suoi genitori e i parenti rimasti qui, una parte delle sue radici vanno anche a Guilmi. A breve bisognerà ripartire, Antonio lo farà con la consapevolezza di aver realizzato la sua impresa: «Ho fatto il miracolo di riunire la famiglia italiana e la famiglia argentina. Era un sogno e l’ho realizzato grazie a Dio, alla forza della volontà, del desiderio, per questo sono emozionato, molto emozionato».

Dalla redazione di Chiaro Quotidiano un grazie di cuore a Lili per averci fatto conoscere questa storia e averci dato l’opportunità di raccontarla.

Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Da giovanissimo ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

“Ambulanti in città”, Laudazi: «Evento che deve cambiare, così non fa l’interesse dei cittadini»
Cronaca

Meteo incerto, “Ambulanti in città” rinviato a data da destinarsi

Vasto - 22 Settembre 2023
Truffa delle rinnovabili: sequestrati 10 impianti fotovoltaici in Val di Sangro
Cronaca

Truffa delle rinnovabili: sequestrati 10 impianti fotovoltaici in Val di Sangro

Lanciano - 21 Settembre 2023
Residenti a Lanciano: popolazione ancora in calo, i decessi superano le nascite
Cronaca

A Lanciano e Palata sarà lutto cittadino per l’ultimo saluto a Di Nella e De Santis

Lanciano - 21 Settembre 2023
Tragedia alla Esplodenti Sabino: esplosione, vittime tre operai. Evacuate case della zona
Cronaca

Concluse le autopsie sulle vittime della Esplodenti Sabino. Il 23 settembre il funerale di De Santis

Casalbordino - 21 Settembre 2023
Perde il portafoglio sulla loggia Amblingh, trovato e restituito da famiglia sansalvese
Cronaca

Perde il portafoglio sulla loggia Amblingh, trovato e restituito da famiglia sansalvese

Vasto - 21 Settembre 2023
A Parigi per l’Erasmus, viene investito: muore 23enne di Vasto
Cronaca

Pellegrini vastesi derubati a Parigi: spariti soldi e documenti

Vasto - 21 Settembre 2023

Comments 2

  1. Pingback: Auguri da lontano per sentirsi vicini: buon Natale dagli abruzzesi all'estero | Chiaro Quotidiano
  2. Pingback: Addio ad Antonio Berardi. Aveva coronato il sogno di tornare a Fraine, «il suo posto nel mondo» | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X