• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

«I papà devono imparare ad ascoltare i bisogni dei propri figli»

19 Marzo 2023
in Cronaca
Lanciano
A A
0

È papà di quattro figli maschi, Enrico, Gabriele, Giacomo e Pietro, e insieme all’esperienza da genitore, Riccardo Alessandrelli, 47 anni, ha dalla sua quella da neuropsichiatra infantile, da poco responsabile dell’Unità Operativa della Asl Lanciano Vasto Chieti.

«Credo che un papà, e un genitore in generale, debba essere un bravo osservatore discreto ed essere in grado di aiutare silenziosamente il proprio figlio a sviluppare al meglio tutte le sue attitudini naturali – afferma Alessandrelli -. Ogni individuo, dalla nascita, ha già delle sue predisposizioni innate e il ruolo dei genitori è proprio quello di riuscire a farle emergere al meglio senza mai sostituirsi a loro».

Il dottor Riccardo Alessandrelli

E se la mamma è più propensa all’ascolto e a curare la sfera del linguaggio, il papà ha un ruolo più «esperienziale». «La differenza tra madre e padre è perlopiù culturale e insita nella nostra società ma le caratteristiche maschili e femminili sono un fatto e il papà è da sempre quello più concreto – spiega il neuropsichiatra -, quello con cui condividere esperienze e interessi, ma la nuova veste dei papà moderni, più emotiva, è comunque da preferire».

Si potrebbe pensare che essere papà di quattro figli possa essere un plus per chi fa un lavoro come il suo, ma la verità è che spesso sfera lavorativa e familiare non sempre coincidono. «In casa, farà sorridere sentirlo, ma molto spesso è mia moglie a cogliere le sfumature che invece, a lavoro, studio io – dice ancora Alessandrelli -. Nel giorno della festa del papà non sarà forse il meglio che si possa dire ma le mamme non sbagliano mai». I papà, ancora oggi, sono quelli che di fronte alle difficoltà di un figlio, a volte, si bloccano e vivono il cosiddetto effetto freezing, cioè, letteralmente, si congelano. «Anche in studio, con i bambini che mi capita di vedere per lavoro, noto come le mamme siano sempre più accoglienti e pronte al dialogo – racconta -, mentre i papà restano più rigidi, forse bloccati da un’incapacità di agire e reagire».

Cosa può fare dunque un papà per approcciarsi al meglio con il proprio figlio? «Che ci siano problemi comportamentali o meno – spiega -, la cosa più importante è avere un approccio empatico, di comprensione e mai di giudizio. Capire quali siano i reali bisogni di un bambino è la strada per vederlo sano e sereno. L’analisi, dopotutto, richiede sempre l’ascolto».

Alessandrelli alla guida del team di Neuropsichiatria Infantile della Asl2
Martina Luciani

Martina Luciani

Martina Luciani. 38 anni. Mamma di Giulia. Laureata in Comunicazione, oggi sono giornalista e ufficio stampa soprattutto in ambito culturale e musicale. Mi piace raccontare ciò che mi accade intorno e le storie, quelle belle, che a volte restano inascoltate. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano.

Articoli correlati

Attraccata la nave Aita Mari a Ortona: soccorsi i 40 migranti
Cronaca

Condizioni meteo rallentano la nave con 161 migranti. A bordo 52 minori non accompagnati

Ortona - 27 Marzo 2023
Tommaso Vecchio nuovo dirigente della polizia stradale di Chieti
Cronaca

Tommaso Vecchio nuovo dirigente della polizia stradale di Chieti

Chieti - 27 Marzo 2023
Incidente sul lavoro a Mosciano Sant’Angelo, morto un 49enne
Cronaca

Tragedia a Pescara, bimbo di 4 anni muore travolto da un trattore

Pescara - 26 Marzo 2023
Melbourne, inaugurata la fontana abruzzese delle “quattro cannelle”
Cronaca

Melbourne, inaugurata la fontana abruzzese delle “quattro cannelle”

Melbourne - 26 Marzo 2023
«State a casa», tre anni fa la primavera in lockdown
Cronaca

«State a casa», tre anni fa la primavera in lockdown

Lanciano - 26 Marzo 2023
Raccolta alimentare, 4433 chili di generosità: «Dedichiamo la giornata a Tommaso Mascitelli»
Cronaca

Raccolta alimentare, 4433 chili di generosità: «Dedichiamo la giornata a Tommaso Mascitelli»

Vasto - 26 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X