• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 9 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Amazon, con il picco natalizio circa 2mila occupati. I contratti a tempo indeterminato salgono a 500

12 Gennaio 2023
in Economia e lavoro
San Salvo
A A
1

Circa 2mila lavoratori impiegati durante il picco. È quanto emerge dall’analisi dell’attività del polo Amazon di San Salvo al termine del periodo di massimo carico lavorativo. Per il grande magazzino del colosso mondiale dell’e-commerce si è trattato del primo banco di prova dall’apertura del 1° agosto 2022. Per i siti Amazon il lasso di tempo che va dal Black Friday (fine novembre) al termine delle festività natalizie è notoriamente quello che richiede più forza lavoro per l’aumento esponenziale degli acquisti on line favorito da promozioni e regali.

All’inizio del periodo citato, a cavallo tra novembre e dicembre, le unità al lavoro superavano quota 1.700, numero lievitato successivamente arrivando a sfiorare le 2mila unità. Tale numero è composto per la gran parte da contratti a tempo determinato, circostanza nota nel mondo Amazon e che in passato ha suscitato qualche fraintendimento (leggi). L’azienda statunitense non ha mai nascosto il ricorso a contratti della durata di qualche mese che seguono i volumi di attività; è presumibile, quindi, che, passato il periodo clou, questo numero scenda a causa dei mancati rinnovi.
Nel frattempo, la quota di quelli a tempo indeterminato, pur se con un incremento minore, è salita a circa 500 unità: a metà novembre questo numero si attestava a 460.
Nel periodo di maggiore attività, inoltre, non è mancato qualche imprevisto come la rottura di una condotta idrica a ridosso del Natale che ha portato all’evacuazione, durata qualche ora, dello stabilimento per precauzione.

E I LICENZIAMENTI? – Qualche giorno fa, Amazon ha annunciato il più grande licenziamento tra le aziende tecnologiche: 18mila addetti in tutto il mondo, corrispondente a poco più dell’1% della propria forza lavoro pari a 1,5 milioni di dipendenti (leggi). È presto per dire se la riduzione di personale intaccherà anche il sito sansalvese, ma qualche elemento favorisce del moderato ottimismo. I licenziamenti riguarderanno soprattutto i settori riguardanti le vendite e le risorse umane e non i dipendenti impiegati nei magazzini che, almeno da queste parti, compongono il grosso degli occupati.
Inoltre, la multinazionale ha dimostrato di voler investire in Abruzzo realizzando a San Salvo uno dei centri logistici più avanzati d’Europa, difficile pensare a una retromarcia dopo appena sei mesi dal taglio del nastro. Circostanza, questa, che si sposa con la recente conferma avuta dagli amministratori sansalvesi sull’obiettivo dei 1.000 posti a tempo indeterminato in tre anni.

Tecnologia al servizio della sicurezza: il polo Amazon di San Salvo tra i più avanzati d’Europa
Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Denso, cassa integrazione agli sgoccioli: sindacati chiedono incontro con il Ministero
Economia e lavoro

Denso, cassa integrazione agli sgoccioli: sindacati chiedono incontro con il Ministero

San Salvo - 8 Febbraio 2023
Lentella, demolito l’impianto di trattamento inerti inattivo da anni
Ambiente

Lentella, demolito l’impianto di trattamento inerti inattivo da anni

Lentella - 6 Febbraio 2023
Chiusura tribunali: gli avvocati tornano a scioperare
Economia e lavoro

Tribunali, «Accorpare Vasto e Lanciano permetterebbe di ripartire i settori migliorando la qualità»

Vasto - 4 Febbraio 2023
Il vino d’Abruzzo alla conquista degli Usa: dopo il premio a San Francisco masterclass a Las Vegas
Economia e lavoro

Il vino d’Abruzzo alla conquista degli Usa: dopo il premio a San Francisco masterclass a Las Vegas

L'Aquila - 4 Febbraio 2023
Carmine Ranieri confermato alla guida della Cgil Abruzzo Molise
Economia e lavoro

Carmine Ranieri confermato alla guida della Cgil Abruzzo Molise

Pescara - 3 Febbraio 2023
Pulizie in Sevel, la preoccupazione dei lavoratori per i continui tagli di Stellantis
Economia e lavoro

La Francia richiama in patria le produzioni Stellantis, Cgil: «Rischi per Val di Sangro»

Atessa - 2 Febbraio 2023

Comments 1

  1. Pingback: Scalo merci, Magnacca: «Segnale positivo iniziare a riparlarne» | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X