• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 26 Settembre 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Ambiente

Carenza idrica, torna l’incubo nell’entroterra vastese: «L’acqua c’è, ma non arriva nelle case»

27 Luglio 2022
in Ambiente
Cupello
A A
0

Aprire il rubinetto e non veder uscire neanche una goccia d’acqua. Una brutta sensazione in questi giorni in cui la colonnina di mercurio supera abbondantemente i 30 gradi e, unita all’umidità, rende la temperatura percepita non lontana da quota 40. Passano le settimane e i nodi vengono al pettine. Prima Casalanguida è rimasta tre giorni a secco per la rottura di una condotta. Poi Monteodorisio, dove da oltre un mese dai rubinetti di mezzo paese sgorga acqua per non più di tre ore al giorno. Ora disagi anche a Cupello.

«Tutti i giorni – racconta la sindaca, Graziana Di Florio – la Sasi mi manda il bollettino con gli orari di apertura e chiusura del flusso idrico. Il problema è nelle contrade, però non è una questione di razionalizzazione dell’uso dell’acqua ma un problema di tubature, perché i serbatoi sono pieni, ma i tubi sono così vetusti e piccoli che non riescono a servire alcune zone, in particolare Montalfano, Colle Palombo e Ributtini. Il flusso è a macchia di leopardo: alcune case hanno l’acqua, altre no. La causa, mi dicono dalla Sasi, è che i tubi sono così piccoli che la pressione non è sufficiente a raggiungere le abitazioni».

Graziana Di Florio

Il consigliere comunale di Insieme per Cupello, Camillo D’Amico, chiede «una seria programmazione. Programmazione che salvaguardi l’uso civile ma non dimentichi quello agricolo che è settore primario. Per l’uso industriale possono essere utilizzate altre fonti di acqua come quelle bianche dei depuratori ancora disperse colpevolmente. L’acqua manca e va razionalizzata nel suo utilizzo, senza abusi che vanno perseguiti e puniti».

Nella vicina Monteodorisio non va meglio. Ieri la sindaca, Catia Di Fabio, ha diffidato la Sasi: risolvere il problema che attanaglia mezzo paese e, nel frattempo, inviare le autobotti per quelle centinaia di persone che ricevono acqua solo per tre ore al giorno dal serbatoio di contrada Monteforche.

«Mezzo paese senz’acqua 21 ore al giorno. La Sasi risolva il problema e intanto mandi le autobotti»

La Sasi spa, società che gestisce il servizio idrico integrato (acqua, fogne e depurazione) in 87 dei 104 comuni della provincia di Chieti, tampona la dispersione idrica mettendo in azione il cercaperdite, riparando le falle e riducendo la pressione.

«Riduzione della pressione e riparazioni: contenendo le perdite affrontiamo la siccità»

Però mantenere la pressione bassa in questo periodo di elevato consumo comporta il rischio di non avere la spinta sufficiente ad arrivare in alcune zone. Raccomandazioni a un uso intelligente e ordinanze di divieto di utilizzo dell’acqua potabile per scopi diversi dal bere, lavarsi e cucinare non sempre funzionano.

Per dissetare le campagne c’è finalmente la diga di Chiauci, che è passata da 4 a 7,5 milioni di metri cubi di portata.

Da Chiauci acqua per campi, aziende e 80 litri al secondo per le case. «Nella diga 7,5 milioni di metri cubi»

Ma la rete irrigua non arriva in tutte le zone di campagna. Infatti, nelle scorse settimane, gli agricoltori di Punta Aderci, il litorale nord di Vasto, hanno fatto sentire la loro voce.

«Tra siccità e animali selvatici annata agricola disastrosa»

L’associazione Terre di Punta Aderci chiede l’utilizzo per scopi irrigui dell’acqua depurata contenuta in un grande serbatoio inutilizzato in contrada Pagliarelli.

Emergenza siccità, «l’acqua di questo serbatoio inutilizzato venga data alle campagne»
Michele D'Annunzio

Michele D'Annunzio

Direttore di Chiaro Quotidiano. Giornalista professionista, dal 2001 in poi ho lavorato per testate televisive e radiofoniche, giornali cartacei e online, agenzie di stampa. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano. Le mie passioni sono il giornalismo, la lettura e il biliardo.

Articoli correlati

Il robot ispeziona Fosso Marino a caccia di perdite e scarichi
Ambiente

Risanare Fosso Marino, serve un’altra ispezione col robot

Vasto - 25 Settembre 2023
Cuccioli Amarena, cresce fiducia del Parco: «Grande capacità di sopravvivenza, escludiamo cattura»
Ambiente

Pene severe per chi cattura o uccide gli orsi: sì dalla commissione Affari costituzionali

Roma - 22 Settembre 2023
«Bene la ciclabile, ma in via Buonanotte situazione repulsiva. Restituire dignità ai luoghi»
Ambiente

«Bene la ciclabile, ma in via Buonanotte situazione repulsiva. Restituire dignità ai luoghi»

San Salvo - 19 Settembre 2023
In fondo al mare alla scoperta dell’antico porto di Histonium
Ambiente

Valori nella norma, revocato il divieto di balneazione nella zona del Monumento alla Bagnante

Vasto - 15 Settembre 2023
Coltivare la memoria e l’educazione ambientale: il Festival i Sette Capodogli
Ambiente

Coltivare la memoria e l’educazione ambientale: il Festival i Sette Capodogli

Vasto - 13 Settembre 2023
Capodogli spiaggiati, a Punta Penna l’opera che ricorda il grande cuore dei vastesi nel salvarli
Ambiente

Capodogli spiaggiati, a Punta Penna l’opera che ricorda il grande cuore dei vastesi nel salvarli

Vasto - 12 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X