• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 30 Settembre 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Scuola e formazione

Gli studenti dell’Università di Pisa in Abruzzo per studiare gli allevamenti sostenibili

2 Giugno 2023
in Scuola e formazione
Anversa degli Abruzzi
A A
0

Dal 4 all’8 giugno 24 studenti e studentesse del dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa accompagnati da docenti e tutor saranno in Abruzzo per conoscere più da vicino modelli sostenibili di allevamento presenti sul territorio. L’attività, organizzata nell’ambito dei progetti speciali per la didattica, si svolgerà in zone pregiate dal punto di vista naturalistico come il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, il Parco Regionale Velino-Sirente, e il Parco Nazionale della Maiella.

«Il tema della transizione ecologica degli allevamenti sta diventando centrale per il futuro delle produzioni animali – spiega il professore Francesco Di Iacovo, direttore del dipartimento di Scienze Veterinarie – Da questo punto di vista, la montagna abruzzese, con il suo passato silente ma orgoglioso, può rappresentare esperienza pilota nazionale per la risposta alle crisi in atto, mediante il disegno di un solido processo di transizione ecologica degli allevamenti e delle comunità locali, specie all’interno delle aree parco».

Il programma del viaggio studio che farà base ad Anversa degli Abruzzi è improntato sul modello del living-lab e prevede incontri e discussioni con allevatori, tecnici e istituzioni locali per definire le problematiche della transizione ecologica e individuare possibili problemi e soluzioni.

Le persone coinvolte sono moltissime in rappresentanza delle varie realtà: Elena Sico, (direttrice del Dipartimento Agricoltura Regione Abruzzo),  Pietropaolo Martinelli (presidente Associazione regionale allevatori), Roberto Rampazzo (direttore Coldiretti Abruzzo), Stefano Fabrizi (direttore Confagricoltura L’Aquila), Nicola Sichetti (presidente Coltivatori Italiani Abruzzo -CIA), Nunzio Marcelli (presidente Consorzio di Tutela Agnello del Centro Italia), Giovanni Cannata (Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), Luigi Zazzara (presidente del Parco Nazionale della Majella), Francesco D’Amore, (Presidente del Parco Regionale Naturale del Velino Sirente), Nicola D’Alterio (direttore Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise- IZSAM), Luciano Sammarone (Direttore Parco Nazionale Abruzzo), Iginio Cuchiarelli, (Direttore Parco Velino-Silente), Francesco Cortese (Direttore Associazione Regionale Allevatori), Alfredina Gargaglione (Rappresentanti della condotta di slow food) e Leo Spina Presidente Copagri.

Saranno inoltre coinvolti per le aziende: Italia Romano, Pietro D’Annessa, Vinicio Blasetti, Nunzio Marcelli, Fortunato Flaviani, GianMarco, Fabio Spinosa, Dino Silla, Azienda Vitale e Leonarda Bisegna. Partecipano infine anche: Lea Odoardi, Mariagrazia Bergia, Antonio Rocco Zinni (Tecnici Regione Abruzzo), Michele Podaliri e Marcella Cipriani (Tecnici IZSAM) e per la CIA Donato Di Marco (direttore Provinciale CIA Aquila Teramo) e Romolo di Girolamo.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Violento litigio in piazza, intervengono i carabinieri
Scuola e formazione

Fino al 30 settembre le domande per le borse di studio da 250 euro

Casalbordino - 25 Settembre 2023
Piccoli alunni alle prese con la cura dell’orto, alla “Melvin Jones” un nuovo spazio all’aperto
In breve

Piccoli alunni alle prese con la cura dell’orto, alla “Melvin Jones” un nuovo spazio all’aperto

San Salvo - 19 Settembre 2023
«FdI fa allarmismo. Le nuove scuole adatte alle esigenze della città»
Scuola e formazione

«FdI fa allarmismo. Le nuove scuole adatte alle esigenze della città»

Vasto - 19 Settembre 2023
Scuole, nuova palestra per il Pantini-Pudente e adeguamento sismico per il Palizzi
Scuola e formazione

Scuole, nuova palestra per il Pantini-Pudente e adeguamento sismico per il Palizzi

Vasto - 14 Settembre 2023
“Insegnare e apprendere nelle pluriclassi”, presentato a Gissi il libro dedicato alle piccole scuole
Scuola e formazione

“Insegnare e apprendere nelle pluriclassi”, presentato a Gissi il libro dedicato alle piccole scuole

Gissi - 10 Settembre 2023
Prima campanella, conclusi gli interventi nei 15 plessi scolastici di Vasto
Scuola e formazione

Prima campanella, conclusi gli interventi nei 15 plessi scolastici di Vasto

Vasto - 9 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given