• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 6 Giugno 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Scuola e formazione

Rachele Lupi del “Pantini Pudente” si aggiudica il Premio nazionale “Matteotti nelle scuole”

24 Maggio 2023
in Scuola e formazione
Vasto
A A
0

A Rachele Lupi, brillante studentessa del Liceo classico “Pantini-Pudente” di Vasto è andato il Premio nazionale “Matteotti nelle scuole” per la sezione “Testi”, istituito dalla Fondazione “Giacomo Matteotti” e dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” unitamente al ministero dell’Istruzione. 

«Con la dirigente scolastica Anna Orsatti e tutti gli studenti del Polo liceale, siamo molto emozionati e lusingati nel ricevere questo importante riconoscimento, a riprova della qualità dell’insegnamento storico-civico-filosofico di certe indispensabili figure della nostra Storia liberale e democratica, da infondere necessariamente nella coscienza etico-politica delle nuove generazioni. Matteotti è un raro esempio di carattere e dignità pratica sempre attuale, da vivificare quotidianamente nella didattica con le classi, per le classi e nelle classi. Nell’approssimarsi delle celebrazioni per il centenario della tragica scomparsa, occorre evidenziare che Giacomo Matteotti non va solo commemorato per una mera ricorrenza cronologica, perché il suo Spirito è un atto di continua nascita e deve quindi costituire la sostanza viva nei nostri atti ogni giorno» dice il docente Gianni Rodini. 

«Qualcosa che viene da lontano e va lontano, direbbe il nostro Ignazio Silone, che va vivificato e attualizzato come lo Spirito della nostra Legge fondamentale, la Costituzione Italiana, tutta ispirata ai principi di Libertà e Giustizia sociale per i quali Matteotti ha consacrato e sacrificato l’intera sua esistenza, ripudiando la guerra, lottando per il ripristino delle libertà soppresse dal mussolinismo con il concorso monarchico e stando sempre dalla parte dei ceti più umili». 

«Oltre ai suoi numerosi scritti e discorsi, le pagine più belle su Matteotti sono quelle gobettiane, rosselliane e salveminiane. Per questo abbiamo tracciato un percorso documentario e iconografico dal giugno 1924 al giugno 1946, con rare pagine di “Giustizia e Libertà”, “Rivoluzione Liberale”, i “Quaderni dell’Italia Libera”, i quotidiani del Partito d’Azione e del Partito Socialista, le vignette di Giuseppe Scalarini, i fogli della Concentrazione antifascista a Parigi, dove si annuncia che “l’Italia di domani sarà libera e repubblicana”, fino al Referendum istituzionale che sancisce oggi ciò che Matteotti e Turati avevano preconizzato, ossia questa nostra Repubblica come compimento di un atto solenne di Giustizia storica, come conclusione logica di una Coscienza civile maturata nell’esperienza del dolore». 

«La nostra studentessa, Rachele Lupi, ha saputo interiorizzare e fondere tutto questo con la sua straordinaria sensibilità poetica, strutturando un testo al contempo rigoroso ed intimo, partendo dagli occhi e dallo sguardo luminoso di Giacomo Matteotti, lo stesso della madre Isabella, che sarà poi lo stesso sguardo luminoso dei figli Giancarlo, Matteo ed Isabella. Di padre in figlio la continuità della storia, della vita e della libertà: dove la Terra è comune». 

«Lo sguardo sincero di occhi salvifici conosce solo un inizio, perché la fine non è fine. In un mondo che ci vuole sempre più divisi e distanti, ricordiamo oggi lo sguardo puro e sincero di un uomo che ha visto nell’uomo il suo compagno e che ha condiviso con lui il pane quotidiano dell’avvenire, senza mai dimenticare che “solo è solo chi non si riconosce allo specchio, non chi muore solo e in eterno firma la Terra comune con il proprio Nome».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Corso sulla gestione delle emergenze acquatiche: iniziata la due giorni a Vasto
Scuola e formazione

Corso sulla gestione delle emergenze acquatiche: iniziata la due giorni a Vasto

Vasto - 5 Giugno 2023
Oltre duemila studenti per il concorso Sasi “C’era una volta l’acqua”
Scuola e formazione

Oltre duemila studenti per il concorso Sasi “C’era una volta l’acqua”

Lanciano - 5 Giugno 2023
Gli studenti dell’Università di Pisa in Abruzzo per studiare gli allevamenti sostenibili
Scuola e formazione

Gli studenti dell’Università di Pisa in Abruzzo per studiare gli allevamenti sostenibili

Anversa degli Abruzzi - 2 Giugno 2023
I nomi dei partigiani per le aule degli “Eroi Ottobrini”
Scuola e formazione

I nomi dei partigiani per le aule degli “Eroi Ottobrini”

Lanciano - 1 Giugno 2023
Riscoprono storie dimenticate, gli studenti del “Mattioli” primi al concorso nazionale
Scuola e formazione

Riscoprono storie dimenticate, gli studenti del “Mattioli” primi al concorso nazionale

Vasto - 1 Giugno 2023
Prende forma la scuola di legno di piazza Cuonzo, «esempio di bioarchitettura»
Scuola e formazione

Prende forma la scuola di legno di piazza Cuonzo, «esempio di bioarchitettura»

Lanciano - 1 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given