• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

«Salvare nel Vastese il lavoro di cui il Papa operaio 40 anni fa ci fece comprendere la dignità»

18 Marzo 2023
in Economia e lavoro
San Salvo
A A
0

Nel Vastese «il rischio che corriamo è che se non si mettono ripari in tempi brevi, a forza di sfogliare la margherita, il nostro territorio può rimanere senza quel lavoro che ha permesso a tante famiglie di vivere dignitosamente senza dover emigrare». L’appello è rivolto ai rappresentanti politici del Vastese a ogni livello e di ogni appartenenza. Lo mette nero su bianco Primiano Biscotti, responsabile della Fim-Cisl Chieti-Pescara, alla vigilia del 40° anniversario della visita di Papa Giovanni Paolo II alla Siv (oggi Pilkington) e alla Magneti Marelli (oggi Denso) di San Salvo.

«Il 19 marzo – scrive il sindacalista – saranno passati esattamente 40 anni da quando papa Wojtyla fece visita allo stabilimento Magneti Marelli, oggi Denso, di San Salvo. Molti di noi non ancora eravamo dipendenti ma nei racconti e nelle immagini di quel giorno si percepisce l’emozione di quelle tute blu che hanno avviato e costruito un pezzo di storia importante del movimento sindacale nella nostra provincia e regione. La Chiesa riconoscerà dopo la sua morte a Giovanni Paolo II la santità, mentre la storia gli attribuirà un ruolo fondamentale per la caduta dei regimi comunisti. Cattolicesimo e lavoro, due pilastri fondamentali accomunati da valori universali che mirano a riconoscere agli uomini e alle donne la dignità che meritano. Risuonano forti le parole pronunciate quel giorno da Papa Wojtyla richiamando le virtù degli abruzzesi “forti e gentili” menzionando e valorizzando l’importanza delle produzioni principali del territorio vastese: agricoltura, industria del vetro e metalmeccanica.

Papa Giovanni Paolo II qualche anno prima, precisamente nell ‘’81 dedicò una lettera enciclica denominata “Laborem Exercens” che mette il lavoro umano come valore fondamentale della società moderna affermando “il diritto di associarsi, cioè di formare associazioni o unioni, che abbiano come scopo la difesa degli interessi vitali degli uomini impiegati nelle varie professioni”. Parole che a distanza di 40 anni sono sempre attuali, anzi in questo periodo di forte crisi devono farci riflettere ancor di più. Le aziende da parte loro non possono solo badare agli utili ma non devono mai perdere di vista il loro ruolo sociale e noi come sindacato dobbiamo concentrarci sulla difesa e tutela del lavoro che la nostra costituzione sancisce come diritto fondamentale e valore fondante della nostra cara Italia. Per quanto riguarda la politica, non volendo sfociare in sterili polemiche, ma solo a titolo costruttivo, vorremmo meno parole e più fatti concreti. Ci riferiamo a tutti gli schieramenti politici senza distinzione alcuna.

È vero i tempi sono profondamente cambiati ma – fa notare Biscotti – il dato di fatto è che stiamo vivendo di rendita degli insediamenti industriali portati negli anni ‘70 e il rischio che corriamo è che se non si mettono ripari in tempi brevi, a forza di sfogliare la margherita, il nostro territorio può rimanere senza quel lavoro che ha permesso a tante famiglie di vivere dignitosamente senza dover emigrare. Crediamo che la nostra missione di parti sociali e istituzioni sia proprio quella di seguire e mettere in pratica gli insegnamenti del papa operaio che 40 anni fa visitò il giorno di San Giuseppe artigiano il nostro territorio: affermare la dignità degli uomini attraverso il lavoroil rischio che corriamo è che se non si mettono ripari in tempi brevi, a forza di sfogliare la margherita, il nostro territorio può rimanere senza quel lavoro che ha permesso a tante famiglie di vivere dignitosamente senza dover emigrare».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Uil su Honda: «Ritornare ad un indotto a chilometro zero»
Economia e lavoro

Numeri in crescita alla Honda di Atessa: annunciate 110 assunzioni

Atessa - 27 Marzo 2023
Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti
Economia e lavoro

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti

Roma - 23 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023
Economia e lavoro

Fca Atessa, il Governo risponde a D’Alfonso: «Sito resta leader con produzioni Opel e Toyota»

Atessa - 22 Marzo 2023
Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto
Economia e lavoro

Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto

L'Aquila - 22 Marzo 2023
“Istituire il garante delle persone disabili”: il centrodestra ci riprova in Consiglio comunale
Economia e lavoro

Tre posti da messo notificatore, al concorso rimangono in lizza 68 candidati

Vasto - 21 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X