• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 25 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Area Zes Sangro Aventino, firmato il protocollo che agevola le imprese

15 Marzo 2023
in Economia e lavoro
Atessa
A A
0

«La convenzione ha lo scopo di armonizzare e agevolare le richieste delle aziende perché l’obiettivo comune, nostro e del Commissario è quello favorire lo sviluppo e l’insediamento delle attività produttive in un momento nel quale soprattutto il settore automotive è stato messo in difficoltà, facendo crollare i dati dell’export di tutta la regione, prima dalla pandemia e ora dalle conseguenze della guerra». È questo il commento del sindaco di Atessa, Giulio Borrelli, dopo della firma del protocollo d’intesa tra i nove comuni ricadenti in area ZES del Sangro Aventino e il commissario straordinario Mauro Miccio.

«Con il commissario abbiamo un obiettivo comune: favorire lo sviluppo e sostenere le imprese – dice ancora Borrelli -. Si tratta del primo protocollo del genere firmato in Abruzzo, speriamo non l’ultimo perché dobbiamo favorire in tutti i modi gli investimenti e la ZES è uno degli strumenti». Significativa, in municipio, è stata la rappresentanza del mondo produttivo: fra gli interventi quelli dei rappresentanti della Sevel, della Taumat srl e della Hidro building system che hanno avuto modo di confrontarsi con il commissario Miccio su aspetti specifici dei vantaggi e delle opportunità della ZES.

Altro aspetto di grande interesse è quello legato alle opere infrastrutturali che la ZES deve realizzare per rafforzare la linea ferroviaria Saletti-Adriatica.«Come sapete l’Abruzzo è una regione in transizione, quindi, per volere dell’Europa, le grandi imprese non possono usufruire del credito d’imposta – dichiara il commissario Mauro Miccio – perciò il nostro impegno in questo territorio e nei confronti del mondo produttivo deve essere doppio e la semplificazione amministrava, la collaborazione della rete istituzionale, dagli Enti Locali al settore Ambiente della Regione Abruzzo, fino alla Sovrintendenza consentono di ridurre in maniera significativa i tempi e le procedure non con soluzioni contro la legge ma usando gli strumenti che la legge ci offre. E come abbiamo ascoltato dalle storie raccontate dalle imprese stesse, questa mattina, tutto questo vale moltissimo e fa la differenza quando si tratta di decidere se e dove fare un investimento».

Alla firma i sindaci Massimo Tiberini sindaco di Casoli; Ernesto Graziani sindaco di Paglieta; Marilisa Natale delegata di Fara San Martino; Enrico di Giuseppantonio di Fossacesia; Orlando Console delegato del comune di Guardiagrele; Filippo Paolini sindaco di Lanciano; Tommaso Schips di Mozzagrogna e Remo D’Alessandro di Poggiofiorito».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti
Economia e lavoro

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti

Roma - 23 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023
Economia e lavoro

Fca Atessa, il Governo risponde a D’Alfonso: «Sito resta leader con produzioni Opel e Toyota»

Atessa - 22 Marzo 2023
Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto
Economia e lavoro

Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto

L'Aquila - 22 Marzo 2023
“Istituire il garante delle persone disabili”: il centrodestra ci riprova in Consiglio comunale
Economia e lavoro

Tre posti da messo notificatore, al concorso rimangono in lizza 68 candidati

Vasto - 21 Marzo 2023
Doretta Scutti è la nuova presidente delle “Vie del Commercio”
Economia e lavoro

Doretta Scutti è la nuova presidente delle “Vie del Commercio”

Lanciano - 20 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X