• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 25 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Ambiente

«Il gesso protagonista del territorio»: parte la sfida per dare una nuova destinazione al Vastese

12 Marzo 2023
in Ambiente, Turismo
Gissi
A A
0

Sala gremita al museo etnografico di Gissi per La terra di gesso, progetto che ha come obiettivo l’istituzione della riserva naturale dei Gessi frentani. A lanciare l’ambiziosa proposta è il Gal Maiella Verde che può contare su un finanziamento con fondi Feasr-Psr Abruzzo 2014/2022 della Regione.

Antonio Ottaviano e Alessio Massari

A illustrare il progetto – alla presenza di alcuni dei sindaci dei comuni coinvolti – un team di esperti coordinato da Alessio Massari (in rappresentanza anche del Gal e Antonio Ottaviano, presidente dell’associazioni Lupi del gesso che da anni si occupa della riscoperta e della valorizzazione di questa importante roccia dai molteplici usi.
L’idea è quella di riunire 11 Comuni sotto un «minimo comune denominatore, il gesso», come lo ha definito Massari: Carpineto Sinello, Furci, Palmoli, Dogliola, Cupello, Guilmi, Tufillo, San Buono, Lentella, Fresagrandinaria e Gissi. Quest’ultimo rappresenterà il “centro” della riserva grazie alla «soverchiante quantità di gesso presente nel suo territorio» che le ha dato anche il nome.
«Gissi rappresenta un’unicità – ha spiegato Ottaviano – è uno dei pochi, se non l’unico, paesi in gesso ancora abitati. La vena di gesso rappresenta un importante tesoro naturalistico che può essere una risorsa per il turismo».

La vena citata si estende da Dogliola a Gissi. Negli undici comuni coinvolti non ci sono solo le caratteristiche case costruite con blocchi di gesso ma vecchie cave, grotte e tante altre testimonianze dal passato da riscoprire come le carcare, le fornaci per cuocere la roccia. Sotto l’abitato di Gissi l’associazione citata ha scoperto una grotta dalle dimensioni considerevoli al cui interno è presente una colonia di chirotteri (pipistrelli).

Nel corso dell’incontro si sono alternati gli interventi degli esperti che hanno illustrato le peculiarità del territorio dal punto di vista geologico (Violetta De Luca), faunistico (Paolo Forconi), botanico (Giampiero Ciaschetti) e storico-archeologico (Davide Aquilano).
«Siamo solo all’inizio di un progetto molto serio che si poggia su solide basi», ha detto Aquilano.
Questa parte di Vastese potrebbe a breve avere una destinazione che finora è mancata, l’obiettivo è presentare nel giro di due anni alla Regione la proposta di istituzione della riserva. «Si può puntare sul geoturismo, basta maturare la consapevolezza che è il gesso il vero protagonista del territorio», la sottolineatura di De Luca.

La terra di gesso
La terra di gesso
La terra di gesso
Violetta De Luca
La terra di gesso
La terra di gesso
Antonio Ottaviano
Alessio Massari
Paolo Forconi
Giampiero Ciaschetti
Giampiero Ciaschetti
Davide Aquilano
La terra di gesso
Antonio Ottaviano

Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Natura, arte e volontariato alla scoperta del “Trabocco e della Grotta”
Ambiente

Natura, arte e volontariato alla scoperta del “Trabocco e della Grotta”

Rocca San Giovanni - 25 Marzo 2023
San Giovanni in Venere resta al buio contro il caro bollette
Ambiente

L’abbazia di San Giovanni in Venere si “spegne” per la Giornata Mondiale della Terra

Fossacesia - 24 Marzo 2023
Dodici piante per dare nuova vita e futuro al bosco incendiato
Ambiente

Dodici piante per dare nuova vita e futuro al bosco incendiato

Atessa - 24 Marzo 2023
Eolico offshore, si stringono i tempi: 90 giorni per decidere sulla concessione demaniale
Ambiente

Ministero e Comune di Ortona chiedono integrazioni: sospeso l’iter del parco eolico offshore

Vasto - 24 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023
Eolico, Menna convocherà i sindaci. La delusione di Marcello: «Siamo sempre le stesse 7-8 persone»
Ambiente

Eolico, Menna convocherà i sindaci. La delusione di Marcello: «Siamo sempre le stesse 7-8 persone»

Vasto - 21 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X