• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Produzione idrogeno in Abruzzo: l’Arap vira sull’ex Cotir di contrada Zimarino

6 Marzo 2023
in Economia e lavoro
Vasto
A A
1

Il Cotir da istituto di ricerca a sito candidato per il primo impianto abruzzese di produzione di idrogeno. Oggi la giunta regionale ha approvato, su proposta del vicepresidente Emanuele Imprudente, la «lo schema di convenzione tra Regione e Arap di impegno di messa a disposizione a favore dell’Azienda Regionale Attività Produttive (Arap) del sito regionale ex Cotir di Vasto» in contrada Zimarino.

Il sito servirà all’Arap per «il positivo ottenimento del finanziamento nell’ambito dell’Avviso pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in area industriali dismesse, da finanziare nell’ambito del Pnrr, investimento 3.1, produzione in aree industriale dismesse».

Il Cotir, ex istituto di ricerca per le tecniche irrigue, è chiuso da fine 2017 e versa in uno scandaloso stato d’abbandono. L’Arap inserirà quindi il sito di contrada Zimarino nel progetto per rispondere all’avviso pubblico – in scadenza il prossimo 11 marzo – e non l’ex centro di trattamento oli di viale Germania a San Salvo (leggi) che, nei mesi scorsi, era tra le principali candidate a ospitare l’impianto (sempre vincolato all’ottenimento del finanziamento).
Tra le ragioni della scelta, dopo un’attenta valutazione, sembra ci sia anche la posizione dell’ex centro di ricerca meno decentrata rispetto alle zone industriali non solo di San Salvo e Vasto ma anche della Val di Sangro verso le quali potrebbe essere convogliato l’idrogeno prodotto.

Cotir, altro che messa in sicurezza: è più devastato di un anno fa
Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Uil su Honda: «Ritornare ad un indotto a chilometro zero»
Economia e lavoro

Numeri in crescita alla Honda di Atessa: annunciate 110 assunzioni

Atessa - 27 Marzo 2023
Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti
Economia e lavoro

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti

Roma - 23 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023
Economia e lavoro

Fca Atessa, il Governo risponde a D’Alfonso: «Sito resta leader con produzioni Opel e Toyota»

Atessa - 22 Marzo 2023
Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto
Economia e lavoro

Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto

L'Aquila - 22 Marzo 2023
“Istituire il garante delle persone disabili”: il centrodestra ci riprova in Consiglio comunale
Economia e lavoro

Tre posti da messo notificatore, al concorso rimangono in lizza 68 candidati

Vasto - 21 Marzo 2023

Comments 1

  1. Pingback: Il Cotir (sempre più devastato) può rinascere: ecco come | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X