• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Politica

Il Civeta e il caso dei sindaci che hanno approvato la trasformazione «a loro insaputa»

2 Marzo 2023
in Politica
Cupello
A A
1

La gestione dell’affaire Civeta rischia di sfociare in altri ricorsi. Dopo l’accoglimento del Tar di Pescara della richiesta di sospensiva della trasformazione in società e di tutti gli atti correlati potrebbe scoppiare un nuovo caso sull’iter che ha portato all’approvazione dello statuto il 15 dicembre 2022.
Su quelle carte c’è infatti anche la firma di Arturo Scopino, commissario liquidatore delle comunità montane “Medio Vastese” e “Alto Vastese” che complessivamente raggruppano 24 Comuni e 16 quote. L’accusa mossa dai sindaci è di aver avallato la trasformazione senza alcuna consultazione. Dei 24 – esclusi Cupello, Monteodorisio e Scerni già coinvolti perché tra i soci fondatori – nessun sindaco era al corrente della firma in rappresentanza delle comunità montane di cui fanno parte; la scoperta sarebbe avvenuta lo stesso giorno della trasformazione dopo la diffusione di foto e comunicati da parte degli uffici stampa.

Le quote di partecipazione al capitale sociale del Civeta sono così ripartite:

Questi invece i Comuni rappresentati nelle due comunità montane in liquidazione:
Medio Vastese: Carpineto Sinello, Casalanguida, Cupello, Dogliola, Fresagrandinaria, Furci, Gissi, Guilmi, Lentella, Liscia, Monteodorisio, Palmoli, Roccaspinalveti, San Buono, Scerni, Tufillo.
Alto Vastese: Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, San Giovanni Lipioni, Schiavi di Abruzzo, Torrebruna.

Il giorno della firma

I sindaci che hanno firmato (Vasto, Cupello, San Salvo e Scerni) e quelli che hanno disertato la seduta per poi presentare il ricorso al Tar (Casalbordino, Monteodorisio, Pollutri e Villalfonsina) hanno ricevuto il mandato dai rispettivi consigli comunali, per tutti gli altri non c’è stata neanche una comunicazione informale sull’iter in atto e sulla necessità di approvare lo statuto. 

«VALUTIAMO IL RICORSO» – Tra gli scontenti c’è Carlo Racciatti, primo cittadino di Guilmi, che, in linea con altri colleghi amministratori, attacca: «Ci siamo ritrovati tra coloro che hanno approvato la trasformazione a nostra insaputa perché nessuno ci ha chiamati. Prima o poi le comunità montane chiuderanno e ci ritroveremo dentro senza conoscere entrate, uscite, spese e non è escluso che ci siano ripercussioni sui bilanci comunali. Non era più opportuno ridare le quote ai Comuni che con i propri consigli comunali avrebbero deciso se approvare o meno la trasformazione? Perché non è stata convocata un’assemblea per decidere il da farsi? Valutiamo seriamente di presentare anche noi un ricorso».

Scopino, Menna, De Nicolis, Di Florio e Carlucci

«DEVO SALVAGUARDARE L’ENTE» – Per Scopino il coinvolgimento non era necessario: «La consultazione dei Comuni non era un passaggio obbligatorio. Le comunità montane sono in liquidazione e io ho il dovere di salvaguardare gli interessi dell’ente, cioè, in quel caso, trasformare la società per arricchirla prima e successivamente arrivare alla fase liquidatoria per vendere le quote che avranno un valore maggiore. L’obiettivo quindi è salvaguardare la società, aumentare il capitale sociale in modo che quando sarà in liquidazione avrà un valore maggiore e rappresenterà un’entrata maggiore per la Regione e la comunità montana». Per quanto riguarda l’attuale vicenda al Tar (riguardo alla quale Scopino si è costituito parte civile in qualità di commissario): «Mi auguro che si arrivi alle migliorie tutti insieme perché bisogna fare gli interessi della società e mettere a frutto gli importanti investimenti dal Pnrr».

Mentre altre ombre sembrano allungarsi sul Civeta, le prossime tappe della vicenda saranno gli incontri fissati oggi e domani per trovare, eventualmente, un accordo sullo Statuto prima della discussione nel merito in programma il 26 maggio al Tar.

Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Rita Aruffo fa il suo ingresso nel partito Europa Verde Frentania
Politica

«Preoccupati per i servizi ed il diritto all’assistenza sociale e sanitaria»

Lanciano - 27 Marzo 2023
«Investire in nuove attrezzature per il San Pio: con il nuovo ospedale sarà centro sanitario territoriale»
Politica

«Nuovo schiaffo al “San Pio”: Muraglia non sarà confermato direttore sanitario»

Vasto - 27 Marzo 2023
Una Casa della Comunità in via Spaventa, l’accordo di Paolini con Schael
Politica

La Casa della Comunità in via Spaventa approda in consiglio comunale

Lanciano - 25 Marzo 2023
Anpi e docenti, no all’autonomia differenziata: «Aumenta il divario tra Nord e Sud»
Politica

Anpi e docenti, no all’autonomia differenziata: «Aumenta il divario tra Nord e Sud»

Vasto - 25 Marzo 2023
A San Salvo la presentazione de “Il Partito dalle pareti di vetro” con Leone e Giannini
In breve

A San Salvo la presentazione de “Il Partito dalle pareti di vetro” con Leone e Giannini

San Salvo - 22 Marzo 2023
Aruffo e Luciani confermati coportavoce di Europa Verde Frentania
In breve

Aruffo e Luciani confermati coportavoce di Europa Verde Frentania

Lanciano - 22 Marzo 2023

Comments 1

  1. Pingback: Civeta, ancora una “seduta a metà”, oggi nuovo tentativo di riconciliazione tra i sindaci | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X