• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Ambiente

C’è anche il Parco della Maiella tra i più belli d’Italia secondo il “Forbes”

2 Marzo 2023
in Ambiente
Sulmona
A A
0

L’Italia ha da secoli rappresentato un’attrattiva forte e quasi irrinunciabile per i turisti europei e non, attratti dal clima, dalla storia, dalle bellezze artistiche e naturalistiche della penisola che, a partire dall’epopea del “Grand Tour” è sempre stata una tappa fissa, in una sorta di viaggio di formazione alla scoperta del mondo. Quando i visitatori esteri si concedono un viaggio in Italia tornano a casa un bagaglio emozionale forse unico e negli ultimi anni il “Bel Paese” è sempre stato al centro di articoli, servizi e reportage che ne hanno esaltato le virtù e quello stile di vita unico e tanto imitato nel mondo. Nei giorni scorsi anche il “Forbes” noto magazine statunitense ha parlato dell’Italia e dell’Abruzzo stilando la lista dei parchi nazionali più belli in assoluto.

Tra i cinque che bisogna visitare per forza c’è anche quello della Maiella compreso tra le province di Chieti, L’Aquila e Pescara che, secondo la redazione americana “è una delle caratteristiche naturali più straordinarie dell’Abruzzo”. Ad impressionare i media d’oltreoceano la solenne maestosità del massiccio della Maiella, le altre vette e le verdi distese di boschi, in particolare faggete che caratterizzano la grande area protetta.

Anche la biodiversità della fauna merita una menzione con la presenza del lupo, dell’orso e dei tanti rapaci come l’aquila reale ed il falco pellegrino. Dei cinque siti menzionati dalla rivista insieme al Parco della Maiella ci sono il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu ed il Parco Nazionale dell’Isola di Pantelleria. Lucio Zazzara presidente del Parco della Maiella afferma che «il riconoscimento della prestigiosa rivista americana Forbes ci fa onore ed indica questo angolo d’Abruzzo come una vera perla, preziosa per la sua biodiversità, la storia, i paesaggi».

Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 38 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

Lupi veri e presunti, come distinguerli. «Adottare i giusti comportamenti per evitare problemi»
Ambiente

Lupi veri e presunti, come distinguerli. «Adottare i giusti comportamenti per evitare problemi»

Vasto - 26 Marzo 2023
Natura, arte e volontariato alla scoperta del “Trabocco e della Grotta”
Ambiente

Natura, arte e volontariato alla scoperta del “Trabocco e della Grotta”

Rocca San Giovanni - 25 Marzo 2023
San Giovanni in Venere resta al buio contro il caro bollette
Ambiente

L’abbazia di San Giovanni in Venere si “spegne” per la Giornata Mondiale della Terra

Fossacesia - 24 Marzo 2023
Dodici piante per dare nuova vita e futuro al bosco incendiato
Ambiente

Dodici piante per dare nuova vita e futuro al bosco incendiato

Atessa - 24 Marzo 2023
Eolico offshore, si stringono i tempi: 90 giorni per decidere sulla concessione demaniale
Ambiente

Ministero e Comune di Ortona chiedono integrazioni: sospeso l’iter del parco eolico offshore

Vasto - 24 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X