• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
venerdì 22 Settembre 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cartoline dall'Australia

E dopo il koala… ecco arrivare il canguro

8 Febbraio 2023
in Cartoline dall'Australia
Brisbane
A A
0

Chiara Palmieri, di Vasto, è ricercatrice all’Università di Brisbane, dove dirige la ricerca della School of veterinary. Scrive per Chiaro Quotidiano le sue Cartoline dall’Australia. Per raccontarci un luogo geograficamente lontano, ma idealmente vicino per migliaia di abruzzesi che dall’altra parte del mondo hanno i loro parenti, emigrati dall’Italia decenni fa o di recente per conquistare il loro futuro.

Chiara Palmieri

Se pensiamo all’Australia, non si può non parlare anche del canguro che, tra l’altro, ricopre una posizione molto più “aristocratica” del suo amico marsupiale: compare infatti nello stemma del Commonwealth dell’Australia, il cosiddetto Commonwealth coat of arms. E sapete perché? Sembrerebbe che i canguri simboleggino una nazione che avanza, dato che il canguro è un animale che non può camminare o saltare all’indietro.

Il canguro riveste anche un ruolo importante nell’arte e nella cultura aborigena. Il suo nome deriva dalla parola “gangurru”, nome dato al canguro grigio orientale (eastern grey kangaroo) dal popolo Guuga Yimithirr del Queensland.

Spesso però vengono anche ritratti con i guantoni da box: i canguri maschi, infatti, ingaggiano dei veri e propri combattimenti per il predominio territoriale, combattimenti che consistono nel tenersi in piedi facendo leva sulla coda e colpire lo “sfidante” con le zampe anteriori.

A differenza dei koala, però, di canguri ce ne sono davvero tanti… una popolazione stimata nel 2022 intorno ai 42.7 milioni (pensate che di australiani ce ne sono circa 26 milioni… quindi nettamente in minoranza!). Questo causerebbe la scomparsa delle piante (di cui si cibano), la riduzione della popolazione di uccelli e altri animali, l’erosione del terreno e, se la popolazione crescesse in modo esponenziale, potrebbe comportare la progressiva riduzione degli stessi canguri nei periodi di siccità che non sono poi così rari soprattutto nelle zone interne.

Ecco perché molti stati australiani hanno implementato delle misure per l’abbattimento selettivo dei canguri con il cosiddetto Macropod Conservation Plan (piano di conservazione dei macropodi) che stabilisce il numero massimo di animali che possono essere legalmente eliminati ogni anno.

Noi comunque continuiamo a godere della compagnia di questi animali straordinari che, a differenza dei koala, non è insolito vedere vicino alle città o sulle isole (da notare le foto scattate durante una gita a Stradbroke island, la seconda isola di sabbia più grande al mondo, a soli 30 km da Brisbane).

Sono 42 milioni, molti di più degli australiani

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Indovina chi viene in giardino?
Cartoline dall'Australia

Indovina chi viene in giardino?

Brisbane - 28 Aprile 2023
Storia di uova, conigli e caccia al tesoro di cioccolato
Cartoline dall'Australia

Storia di uova, conigli e caccia al tesoro di cioccolato

Brisbane - 10 Aprile 2023
Everyone belongs!
Cartoline dall'Australia

Everyone belongs!

Brisbane - 4 Aprile 2023
Eh no, qui una rondine non fa proprio primavera
Cartoline dall'Australia

Eh no, qui una rondine non fa proprio primavera

Brisbane - 23 Marzo 2023
Ciao, che caffè prendi?
Cartoline dall'Australia

Ciao, che caffè prendi?

Brisbane - 10 Marzo 2023
Vegemite… o la si ama o la si odia
Cartoline dall'Australia

Vegemite… o la si ama o la si odia

28 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X