Giorgio Parisi: «Per uscire dalla crisi energetica dobbiamo fermare la crisi climatica»

Sono tre le strade su cui muoversi per provare a fermare crisi climatica ed energetica: puntare sulle energie rinnovabili, essere meno inquinanti ed impegnarsi per risparmiare energia. Parola di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica nel 2021 per i suoi studi sui sistemi complessi. Intervenuto nella prima delle giornate dedicate all’economia nell’evento “Mani visibili” al teatro Fenaroli di Lanciano e promosse dall’associazione “Marcello De Cecco”, ha «dato il suo consiglio da due centesimi sul clima», esordendo con questa battuta dal suo collegamento in remoto.

Giorgio Parisi in collegamento al teatro Fenaroli

«La crisi climatica che stiamo vivendo è estremamente importante e dobbiamo capire che il clima è legato a doppio filo con le risorse energetiche e il futuro è solo nelle nostre mani», ha detto Parisi. Un futuro che passa per la presa di coscienza di quanto sia importante cambiare il nostro approccio quotidiano al problema e l’approccio generale dei governi.

«Dobbiamo puntare sulle energie rinnovabili, ma che siano rinnovabili davvero. – ha detto ancora il premio Nobel – Solo così potremo avere benefici per l’ambiente e per le economie che diventerebbero più resistenti a possibili shock esterni, proprio come sta accadendo ora». Un cambio di passo per trovare produzioni energetiche alternative e fare in modo che l’economia italiana sia più resistente e che il nostro Paese diventi «migliore e meno inquinato».

«Al nuovo governo chiedo di varare un piano quinquennale per capire fin da adesso come continuare a finanziare la ricerca. – ha concluso il fisico – La ricerca è come l’agricoltura, non possiamo innaffiare gli alberi cinque anni sì e cinque no. Serve un’attenzione costante. Se continueranno a mancare mancanza di visione globale e capacità di investimenti, il futuro non sarà migliore del presente».

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *