• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Crisi automotive, alla Pilkington necessarie ulteriori fermate

20 Marzo 2022
in Economia e lavoro
San Salvo
A A
2

La Pilkington ancora a scarti ridotti. Quella che doveva essere una sola settimana di stop non è sufficiente per ammortizzare le difficoltà della fabbrica della multinazionale giapponese.
I venti di crisi spiravano già prima della pandemia. Ai problemi causati dal Covid, poi, si è aggiunta la crisi della componentistica, ora si sentono le conseguenze del conflitto innescato dalla Russia. Molte case automobilistiche tedesche, per cui lo stabilimento sansalvese produce i vetri, si riforniscono di semilavorati plastici prodotti in aziende ucraine. La guerra ha interrotto la fornitura rallentando così le attività. 

Il 18 marzo scorso le rsu si sono incontrate con la direzione aziendale per prorogare il piano delle fermate. In alcuni reparti si tornerà al lavoro il 28 marzo, per altri (come quelli del Tgh) se ne riparlerà addirittura nei primi giorni di aprile. Il piano potrebbe subire ulteriori modifiche in base alle richieste delle case automobilistiche.

Le fermate non sono causate dall’aumento dei costi energetici che pure rischia di lasciare pesanti strascichi. La Pilkington infatti, a differenza di altre realtà, non può spegnere i forni: farlo significherebbe decretarne la fine. Tale criticità si era già vissuta durante il lockdown quando i due forni float produssero “a vuoto” vetro da rottamare per non essere spenti. Già a inizio febbraio l’azienda accusava rincari di 6-7 milioni di euro al mese per l’approvvigionamento energetico, ora la bolletta – il processo produttivo richiede una grande quantità di metano – è ancora più salata.

Il nuovo piano delle fermate si tradurrà per i lavoratori in una busta paga ancora più leggera: la copertura retributiva avverrà attraverso il ricorso agli ammortizzatori sociali, in particolar modo ai contratti di solidarietà.

Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Uil su Honda: «Ritornare ad un indotto a chilometro zero»
Economia e lavoro

Numeri in crescita alla Honda di Atessa: annunciate 110 assunzioni

Atessa - 27 Marzo 2023
Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti
Economia e lavoro

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti

Roma - 23 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023
Economia e lavoro

Fca Atessa, il Governo risponde a D’Alfonso: «Sito resta leader con produzioni Opel e Toyota»

Atessa - 22 Marzo 2023
Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto
Economia e lavoro

Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto

L'Aquila - 22 Marzo 2023
“Istituire il garante delle persone disabili”: il centrodestra ci riprova in Consiglio comunale
Economia e lavoro

Tre posti da messo notificatore, al concorso rimangono in lizza 68 candidati

Vasto - 21 Marzo 2023

Comments 2

  1. Pingback: Crisi dell'automotive, a San Salvo tavolo permanente sull'occupazione | Chiaro Quotidiano
  2. Pingback: Pilkington, case automobilistiche ferme: slitta ancora il rientro di alcuni reparti | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X