• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 9 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Crisi del settore auto, una settimana di fermata alla Pilkington

11 Marzo 2022
in Economia e lavoro
San Salvo
A A
1

Sarà ferma per tutta la prossima settimana la produzione allo stabilimento Nsg-Pilkington di San Salvo. Sarà fermo anche lo stabilimento Bravo, dove si producono i parabrezza. Alla già nota crisi del settore auto, con le conseguenti ripercussioni su tutto l’indotto, si sono aggiunte nelle ultime settimane le problematiche legate alla guerra in Ucraina. Molte case automobilistiche tedesche, per cui lo stabilimento sansalvese produce i vetri, si riforniscono di semilavorati plastici prodotti in aziende ucraine. Quindi, lo stop alla produzione dovuto al conflitto, ha interrotto la fornitura, rallentando così le attività. Si fa sempre sentire la mancanza di semiconduttori, che si trascina ormai da diversi mesi.

E poi ci sono le questioni legati all’impennata dei costi dell’energia. A Piane Sant’Angelo, dove i consumi sono notevoli, la bolletta è più che raddoppiata, rendendo molto complicata la gestione. Ma, anche nel periodo di fermata, il float continuerà a restare acceso, generando consumi. Si fanno sentire anche i costi del carburante, visto che il trasporto su gomma incide in maniera importante sull’attività dell’azienda vetraria.

Assovetro, di cui è presidente Graziano Marcovecchio, ha avviato un’interlocuzione con il governo per chiedere ristori che possano sostenere gli aumenti dei costi dell’energia per le aziende. Ma, trattandosi di un tema che interessa tutti i settori produttivi del Paese, è solo con un intervento a livello europeo per poter affrontare in maniera efficace la questione.

Lo stop per una settimana della produzione a San Salvo è stato accolto con preoccupazione dai rappresentanti sindacali impegnati, ormai da tempo, nel dialogo con la direzione aziendale per far fronte alla crisi. «La mia preoccupazione è molto più forte poiché, ad oggi, non si vedono prospettive positive neanche a lungo termine – commenta Emilio Di Cola della Filctem-Cgil-. Purtroppo alla già conclamata crisi economica del settore automotive, si è prima aggiunta la pandemia, poi la mancanza di materie prime e dei semiconduttori ed infine questo conflitto che comunque destabilizza i mercati europei».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Denso, cassa integrazione agli sgoccioli: sindacati chiedono incontro con il Ministero
Economia e lavoro

Denso, cassa integrazione agli sgoccioli: sindacati chiedono incontro con il Ministero

San Salvo - 8 Febbraio 2023
Lentella, demolito l’impianto di trattamento inerti inattivo da anni
Ambiente

Lentella, demolito l’impianto di trattamento inerti inattivo da anni

Lentella - 6 Febbraio 2023
Chiusura tribunali: gli avvocati tornano a scioperare
Economia e lavoro

Tribunali, «Accorpare Vasto e Lanciano permetterebbe di ripartire i settori migliorando la qualità»

Vasto - 4 Febbraio 2023
Il vino d’Abruzzo alla conquista degli Usa: dopo il premio a San Francisco masterclass a Las Vegas
Economia e lavoro

Il vino d’Abruzzo alla conquista degli Usa: dopo il premio a San Francisco masterclass a Las Vegas

L'Aquila - 4 Febbraio 2023
Carmine Ranieri confermato alla guida della Cgil Abruzzo Molise
Economia e lavoro

Carmine Ranieri confermato alla guida della Cgil Abruzzo Molise

Pescara - 3 Febbraio 2023
Pulizie in Sevel, la preoccupazione dei lavoratori per i continui tagli di Stellantis
Economia e lavoro

La Francia richiama in patria le produzioni Stellantis, Cgil: «Rischi per Val di Sangro»

Atessa - 2 Febbraio 2023

Comments 1

  1. Pingback: Crisi automotive, alla Pilkington necessarie ulteriori fermate | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X