• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Associazioni

Giornate Fai di Primavera: alla scoperta di luoghi inediti e percorsi a Furci, Liscia e San Buono

17 Marzo 2022
in Associazioni, Cultura
Vasto
A A
1

Torna il 26 e 27 marzo l’appuntamento con le Giornate Fai di Primavera che arriva alla 30ª edizione e riprende la sua naturale collocazione nel primo weekend dopo il 21 marzo. Sono ben otto le aperture e i percorsi proposti dalla Delegazione FAI di Vasto con l’intento di promuovere le bellezze paesaggistiche, storico, artistiche e architettoniche del Vastese. Liscia, San Buono e Furci saranno i borghi protagonisti di queste Giornate, in cui verranno proposti luoghi inediti e aperti per la prima volta al pubblico e si punteranno i riflettori su beni culturali sconosciuti ai più che meritano di essere promossi e valorizzati. Un ruolo importante sarà svolto dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Spataro” di Gissi, affiancati dai loro insegnanti e da alcuni studenti che frequentano I.I.S. “Pantini Pudente”, I.I.S. “E. Mattei” e Polo Liceale “R. Mattioli” di Vasto.

“Questa sarà un’edizione veramente speciale in cui ci stiamo avvicinando al ritorno alla normalità e, pur prestando attenzione a contingentare gli ingressi e a rispettare le regole anti-covid imposte dalla normativa vigente, per le visite non sarà più indispensabile la prenotazione», spiega la delegazione di Vasto guidata da Maria Rosaria Pacilli.

A Liscia è stata portata all’attenzione nazionale la grotta di San Michele Arcangelo, considerata sacra da tempi immemorabili. D’altronde, i tre elementi, bosco, acqua e grotta, hanno conferito sacralità a luoghi fin dall’antichità e li ritroviamo magicamente insieme a Liscia a conferire maggior vigore al culto per l’Arcangelo Michele subentrato probabilmente subentrato al culto pagano per Ercole, anch’esso legato all’acqua e particolarmente presente nelle società pastorali.

Gli appuntamenti del 26/27 marzo a LISCIA

  • Il culto micaelico a Liscia: il bosco, l’acqua, la grotta sacra – dalle ore 10.00

A Furci, in un connubio fra storia e spiritualità per il forte legame con la figura mistica del Beato Angelo, verrà aperto al pubblico, per la prima volta in assoluto, il Torrione medievale, simbolo di Furci e parte del sistema fortificato che proteggeva il borgo. Inoltre, grazie alla generosità dei proprietari, saranno resi fruibili in maniera eccezionale due abitazioni private, palazzo Maria Colonna e palazzo Ciancaglini, che saranno presentati al pubblico dai rispettivi proprietari. Ci sarà poi il percorso naturalistico-escursionistico di Colle Castagna.

Gli appuntamenti del 27/27 marzo a FURCI

  • Il borgo fortificato di Furci fra storia e spiritualità – dalle ore 10.00
  • Percorso escursionistico naturalistico “Colle Castagna” – Partenza da piazza Beato Angelo, alle ore 10.00 (sabato e domenica)

Tante le sorprese anche a San Buono, dove saranno proposti: il Convento di Sant’Antonio, che in occasione delle Giornate FAI vedrà la riapertura del chiostro, grazie ai Frati minori francescani che lo renderanno fruibile insieme all’annessa chiesa; la Pincera, la fornace del 1700 che verrà presentata direttamente dal signor Antonio Angelilli ultimo testimone di una famiglia di fornaciai che racconterà le varie  fasi di produzione di mattoni e coppi (“pince”, in dialetto, da cui “pincera”) che si preparavano con l’argilla presente in situ; nel centro storico si passeggerà per le caratteristiche “ruelle” caratterizzate da vecchi portoni, cantine, strette scalinate, scorci panoramici, fino ad arrivare alla Vecchia Fontana e concludere il percorso con le visite eccezionali a Palazzo Carmenini e al Campanile, entrambi aperti per la prima volta al pubblico.

Gli appuntamenti del 27/27 marzo a SAN BUONO

  • San Buono, il borgo dei principi Caracciolo – dalle ore 10.00
  • Visita esclusiva al campanile – dalle ore 11.00
  • Il chiostro e la chiesa del Convento di Sant’Antonio – dalle ore 10.30
  • Archeologia industriale a San Buono: la Pincera del 1700 – dalle ore 10.30
  • Percorso storico naturalistico: il borgo, la quercia millenaria, la pincera  – Partenza da piazza Celestino Cupaiolo alle ore 10.00 (sabato e domenica)

Per informazioni
vasto@delegazionefai.fondoambiente.it
Delegazione Fai Vasto su facebook – instagram


Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde
Cultura

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde

Rocca San Giovanni - 27 Marzo 2023
Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro
Cultura

Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro

Vasto - 27 Marzo 2023
Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia
Cultura

Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia

Fossacesia - 27 Marzo 2023
Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»
Cultura

Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»

Vasto - 27 Marzo 2023
Il Lions Club di San Salvo spegne 15 candeline
Associazioni

Il Lions Club di San Salvo spegne 15 candeline

San Salvo - 27 Marzo 2023
Luca Di Donato confermato presidente dell’Anmi Vasto
Associazioni

Luca Di Donato confermato presidente dell’Anmi Vasto

Vasto - 27 Marzo 2023

Comments 1

  1. Pingback: L’Istituto Omnicomprensivo di Gissi al lavoro per le Giornate Fai di primavera | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X