• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
mercoledì 8 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Caro gasolio, pescatori riconsegnano i documenti e restano a terra: «Così non si può più lavorare»

8 Marzo 2022
in Economia e lavoro
Vasto
A A
3

Da ieri sono fermi i pescherecci di tutte le marinerie d’Italia. I pescatori hanno deciso di fermarsi perchè, con l’aumento dei prezzi del gasolio, per loro è diventato anti-economico andare per mare. Il prezzo del carburante è schizzato oltre 1 euro, facendo salire alle stelle il costo per una singola giornata in mare. Per un peschereccio di medie dimensioni, il consumo giornaliero sale oltre i 1500 euro. Questa mattina gli armatori vastesi si sono ritrovati a Punta Penna, per controllare le loro barche – in una giornata segnata dal maltempo – e per compiere un gesto che ha valore sia concreto che simbolico. Si sono infatti recati negli uffici della Guardia Costiera per riconsegnare i libretti e i documenti di navigazione.

Abbiamo seguito gli operatori della marineria vastese nella riconsegna dei documenti, ascoltando le voci di Giuseppe Melizzi Palma, presidente della cooperativa Moto Pesca, Andrea Salvatore e Luigi Sabatini.

Servizio di Giuseppe Ritucci – Immagini e montaggio di Nicola Cinquina

Nelle voci di chi è abituato da sempre a fare una vita di sacrifici c’è lo sconforto per una situazione che diventa ogni giorno più pesante. «I costi sostenuti, se non ci saranno aiuti da parte delle istituzioni, superano le entrate. E così non si può andare avanti, siamo costretti a fermarci». Nella filiera della pesca, tra armatori, pescatori, pescherie, operano circa 300 persone. Sono 300 famiglie che si trovano ad affrontare l’ennesima difficoltà. Domani, a Roma, è previsto un incontro al Ministero da cui si attendono notizie positive che permettano alle marinerie d’Italia di tornare serenamente a fare il loro lavoro.

Giuseppe Ritucci

Giuseppe Ritucci

Giuseppe Ritucci, classe 1981, laureato in Comunicazione, giornalista e responsabile di ufficio stampa. Ho coltivato la passione per il giornalismo fin da bambino facendola diventare il mio lavoro. Amo trasmettere questa passione ai ragazzi e ai giovani incontrandoli nelle scuole e nei corsi di scrittura giornalistica. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano.

Articoli correlati

Denso, cassa integrazione agli sgoccioli: sindacati chiedono incontro con il Ministero
Economia e lavoro

Denso, cassa integrazione agli sgoccioli: sindacati chiedono incontro con il Ministero

San Salvo - 8 Febbraio 2023
Lentella, demolito l’impianto di trattamento inerti inattivo da anni
Ambiente

Lentella, demolito l’impianto di trattamento inerti inattivo da anni

Lentella - 6 Febbraio 2023
Chiusura tribunali: gli avvocati tornano a scioperare
Economia e lavoro

Tribunali, «Accorpare Vasto e Lanciano permetterebbe di ripartire i settori migliorando la qualità»

Vasto - 4 Febbraio 2023
Il vino d’Abruzzo alla conquista degli Usa: dopo il premio a San Francisco masterclass a Las Vegas
Economia e lavoro

Il vino d’Abruzzo alla conquista degli Usa: dopo il premio a San Francisco masterclass a Las Vegas

L'Aquila - 4 Febbraio 2023
Carmine Ranieri confermato alla guida della Cgil Abruzzo Molise
Economia e lavoro

Carmine Ranieri confermato alla guida della Cgil Abruzzo Molise

Pescara - 3 Febbraio 2023
Pulizie in Sevel, la preoccupazione dei lavoratori per i continui tagli di Stellantis
Economia e lavoro

La Francia richiama in patria le produzioni Stellantis, Cgil: «Rischi per Val di Sangro»

Atessa - 2 Febbraio 2023

Comments 3

  1. Pingback: Sciopero della marineria, Testa: «Chiedere fermo anticipato e blocco dei pagamenti» | Chiaro Quotidiano
  2. Pingback: Caro gasolio, il Comune di Vasto scende in campo al fianco dei pescatori | Chiaro Quotidiano
  3. Pingback: A Punta Penna riparte la pesca: «Ma senza sostegno sarà difficile andare avanti» | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X