• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 9 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Associazioni

I Caduti di Pollutri nella Grande Guerra ricordati nel monumento di Biella

28 Febbraio 2022
in Associazioni, Cultura
Pollutri
A A
0

I Caduti nella Grande Guerra di Pollutri saranno ricordati a Biella, dove è in corso il completamento dell’area monumentale Nuraghe Chervu, dedicata alla Brigata Sassari e ai Caduti della Prima Guerra Mondiale.

«Il progetto, promosso dalla Prefettura di Biella e condiviso dalla Prefettura di Chieti, prevede l’invio di una lastra di pietra riportante il nome del Comune e il numero dei Caduti, da collocare nell’area monumentale dove è prevista la prossima inaugurazione di un viale pavimentato con differenti tipologie di lastre di pietra provenienti dai Comuni d’Italia», spiega l’amministrazione comunale di Pollutri.

Sono stati 64 i pollutresi ad aver perso la vita in battaglia nel conflitto bellico del 15-18. «Abbiamo voluto onorare i nostri eroi e i caduti nella Grande Guerra con un pietra ottenuta da un marmo di riuso della nostra cittadina e recante la scritta Pollutri 64» .

La cerimonia è stata presenziata dal Sindaco Nicola Mario Di Carlo, dal presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Pollutri Nicola Benedetti, dalla giunta comunale, dai componenti del direttivo ANCR Pollutri e dagli artigiani Piccirilli & Colasante che hanno realizzato la pietra. 

«In questi giorni questa iniziativa assume un significato importante affinché non si dimentichino gli orrori della guerra», ha commentato il sindaco Di Carlo.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Madonna di Lourdes, Fabio Bolzetta presenta il suo libro a Fara San Martino
Cultura

Madonna di Lourdes, Fabio Bolzetta presenta il suo libro a Fara San Martino

Fara San Martino - 8 Febbraio 2023
I 25 anni dalla riapertura del Fenaroli, Pupillo: «Questo è un luogo sacro»
Cultura

I 25 anni dalla riapertura del Fenaroli, Pupillo: «Questo è un luogo sacro»

Lanciano - 8 Febbraio 2023
Venticinque anni fa la prima dopo i restauri del teatro Fenaroli
Cultura

Venticinque anni fa la prima dopo i restauri del teatro Fenaroli

Lanciano - 8 Febbraio 2023
Il memorial in onore dello chef Giovanni Spaventa spegne due candeline
Associazioni

Il memorial in onore dello chef Giovanni Spaventa spegne due candeline

Villa Santa Maria - 7 Febbraio 2023
Lo scrittore frentano Montefalcone premiato al “Montale” e al “Pasolini”
Cultura

Lo scrittore frentano Montefalcone premiato al “Montale” e al “Pasolini”

Lanciano - 6 Febbraio 2023
Il mondo della cultura ricorda “l’entusiasmo e la passione” di Pietro Cupido
Cultura

Il mondo della cultura ricorda “l’entusiasmo e la passione” di Pietro Cupido

San Vito Chietino - 6 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X