Lo scorso mese di settembre alla vigilia del nuovo scolastico, l’amministrazione comunale aveva presentato tre progetti formativi per le scuole del territorio frentano, con l’obiettivo di incrementare le sinergie con gli enti e le realtà del territorio e con quello ancor più importante di offrire agli studenti delle scuole, dei momenti di condivisione, formazione e crescita sia a livello personale che collettivo. Uno di questi progetti denominato “Musica Attiva” curato in collaborazione con la Scuola Civica “Fedele Fenaroli” e con la direzione del maestro Roberto De Grandis ha visto l’intervento di docenti di Musicoterapia e Propedeutica Musicale che una volta a settimana per circa un’ora si sono dedicati agli studenti delle classi prime delle scuole primarie ed alle classi quinte dell’infanzia con dei momenti dedicati all’esplorazione dei diversi generi musicali come jazz, moderna, elettronica.

L’esibizione finale, tenutasi nelle aulee della Cittadella della Musica, lo scorso 12 dicembre è stata utile come momento valutativo e conclusivo del percorso, ed al saggio hanno partecipato circa 200 bambini provenienti dai quattro istituti comprensivi della città che grazie a questo percorso ed in modo completamente gratuito si sono avvicinati al mondo delle sette note: un’esperienza aperta e multisensoriale fatta di movimento, danza, voce, ascolto e pensiero che ha riscosso grande successo è che sarà riproposta nei prossimi mesi come afferma a Chiaro Quotidiano l’assessore alla Pubblica Istruzione Angelo Palmieri: «la seconda parte del progetto che partirà a marzo e durerà fino al mese di maggio riguarderà i bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia e quelli di 6 della prima elementare sempre dei quattro istituti comprensivi della nostra città. Come amministrazione – ha sottolineato Palmieri – abbiamo ritenuto valido proseguire nel percorso di formazione e avviamento alla musica che prevederà anche dei momenti di gemellaggio e scambio culturale, il primo si terrà in aprile a Roma e sarà strutturato come un incontro d’istruzione all’Auditorium e Parco della Musica “Ennio Morricone” mentre il secondo ci sarà a maggio alla Scuola Civica di Musica “Stefano Scodanibbio” di Macerata con dei concerti ed esibizioni a cui prenderanno parte i nostri studenti». Palmieri ha inoltre affermato che proseguiranno gli incontri con i ragazzi della classi prime degli istituti superiori volti ad informare e sensibilizzare sui pericoli delle droghe e delle sostanze stupefacenti.