Un incremento del 60 per cento delle iscrizioni. Lo ha fatto registrare l’anno didattico della scuola civica musicale Florindo Ritucci Chinni di Vasto. Il dato emerge dall’approvazione in Consiglio comunale, senza voti contrari, del bilancio di esercizio del Polo culturale Città del Vasto, di cui fanno parte la scuola di musica, il Teatro Rossetti e il Centro europeo di studi rossettiani.

«Siamo particolarmente soddisfatti che il Consiglio comunale, nella sua interezza, abbia riconosciuto la bontà del lavoro che è stato portato avanti dall’assessorato alla Cultura rispetto alle tre storiche realtà culturali della nostra città», commentano in un comunicato il sindaco, Francesco Menna, e l’assessore alla Cultura, Nicola Della Gatta. «Prove inequivocabili sono gli interventi di molti consiglieri e un voto pressoché unanime che ha riunito maggioranza e minoranza nel corso dell’ultima riunione dell’assise civica».
«L’esercizio finanziario dello scorso anno è stato il primo dalla fondazione dell’istituzione, nell’ottobre 2022, a vedere al proprio attivo, continuativamente, le stagioni concertistica e di prosa del Teatro Rossetti, dopo i lavori di rifunzionalizzazione Pnrr conclusisi il 30 dicembre 2023. All’incremento molto rilevante di spettatori registrato per le attività teatrali si affianca un incremento di oltre il 60% delle iscrizioni alla Scuola civica musicale grazie anche alle innovative attività di propedeutica musicale avviate con gli studenti della Nuova direzione didattica Vasto».

«La cittadinanza intera – ha proseguito l’assessore – deve andare orgogliosa della scommessa sulla Cultura che questa Amministrazione ha scelto coraggiosamente di portare avanti, con costanza e lungimiranza: un unico trasferimento sostanzia il bilancio del Polo, accanto alle entrate derivanti da iscrizioni e abbonamenti, ovvero quello del Comune, le risorse di noi cittadini messi a disposizione di questo comparto che è tra i più gravati dai tagli alla spesa pubblica. Si tratta di una precisa scelta di campo: la crescita culturale è miglioramento della qualità dell’anima della comunità. Continueremo a investire su tutto ciò nella speranza che le interlocuzioni con la Regione Abruzzo portino in breve tempo a definire modalità strutturali di finanziamento che non facciano più differenziazioni tra istituzioni di serie A e di serie B. Grazie all’intero Consiglio per l’unanime convergenza a supporto di questa azione di dialogo interistituzionale».
«È doveroso – concludono Menna e Della Gatta – rivolgere un sentito ringraziamento per l’impegno generoso profuso dai componenti del consiglio di amministrazione del Polo, la presidente Annamaria Di Paolo, la vicepresidente Nagana Cupaiolo, il consigliere Luigi Di Tullio, dal direttore artistico Raffaele Bellafronte, dal direttore scientifico Gianni Oliva e dal segretario Antonella Marra».