• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
mercoledì 27 Settembre 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Il 21 settembre Abruzzo economy summit: gli stati generali dell’economia

17 Settembre 2023
in Economia e lavoro
Pescara
A A
0

Abruzzo Economy Summit, nasce da un’idea dell’agenzia di comunicazione Mirus, è promossa dalla Regione Abruzzo con la media partnership de Il Sole 24 Ore. L’appuntamento con gli Stati generali dell’economia, alla sua terza edizione, è a Pescara, giovedì 21 e venerdì 22 settembre, la sede di incontro sarà l’Aurum. L’evento è realizzato con il patrocinio di ministero delle Imprese e del Made in Italy, Confindustria Chieti Pescara, Comune di Pescara, Ordine dei dottori commercialisti di Pescara e Confimi industria Abruzzo.

«Secondo l’ultima classifica 2022 dell’Ocse – si legge in una nota della Cna – l’Italia è al primo posto nella classifica mondiale dei Paesi che garantiscono un ottimo equilibrio tra vita professionale e vita privata, ma il rapporto considera come indicatori principali le ore di lavoro e i momenti dedicati al tempo libero. A un’analisi più approfondita, invece, conferma che in Italia il numero dei lavoratori impegnati 50 o più ore a settimana sia solo il 3%, contro la media degli altri paesi dell’Ocse che è invece del 10%».

«Tra le piccole e media imprese del nostro Paese, esistono realtà virtuose, che pongono da sempre grande attenzione al valore delle persone e al loro benessere psico-fisico», afferma Mariella Triolo, presidente nazionale di Impresa donna Cna. «Alcune, prima di altre hanno avuto la grande intuizione, poi confermata dai dati statistici, che investire nel capitale umano è una scelta che ripaga sempre perché capace di innescare circoli virtuosi di crescita umana e professionale. Tuttavia, non mancano le difficoltà. In primis, in merito alla conciliazione e al welfare: abbiamo ben chiaro quanto le esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro incidano sul livello di problematicità delle imprese femminili».

Mariella Triolo, presidente di Impresa donna Cna
Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Gigafactory Termoli centrale per futuro dell’automotive italiano, «siamo in un limbo inaccettabile»
Economia e lavoro

Gigafactory Termoli centrale per futuro dell’automotive italiano, «siamo in un limbo inaccettabile»

Termoli - 27 Settembre 2023
Denso, cassa integrazione agli sgoccioli: sindacati chiedono incontro con il Ministero
Economia e lavoro

«Denso? La situazione non è così grave, ma bisogna portare lavoro e investimenti»

San Salvo - 26 Settembre 2023
Automotive, partecipato dibattito in Val di Sangro. «La transizione ecologica non si fa licenziando»
Economia e lavoro

Automotive, partecipato dibattito in Val di Sangro. «La transizione ecologica non si fa licenziando»

Atessa - 26 Settembre 2023
Amazon ed Ente Nazionale Sordi avviano progetto per l’inserimento al lavoro dei non udenti
Economia e lavoro

Amazon: «Stipendio dei dipendenti della rete logistica aumenta a 1764 euro lordi»

San Salvo - 26 Settembre 2023
Caro gasolio, si fermano i pescatori: «Così non possiamo più andare avanti»
Economia e lavoro

Pescherecci tornano in mare: «Fermo inefficace e aree di pesca ristrette, persi posti di lavoro»

Pescara - 26 Settembre 2023
Denso, allarme incendio in fabbrica, operai evacuati
Economia e lavoro

Dentro la crisi Denso, l’ultimo anno chiuso con una perdita di 131 milioni di euro

San Salvo - 25 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X