• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

Il progetto “Buonanotte contemporanea” premiato dal ministero della Cultura

15 Marzo 2023
in Cultura
Montebello sul Sangro
A A
0

Riqualificare, promuovere, valorizzare e rendere fruibile l’antico ed abbandonato borgo di Buonanotte, ubicato nella parte alta del territorio comunale di Montebello sul Sangro. Questo l’ambizioso obiettivo di “Buonanotte Contemporanea” un progetto di rigenerazione territoriale inedito e interdisciplinare, ideato da Casa Associati degli architetti Fabio Armillotta, Carmela Palmieri e Marco Santomauro, in cui arte, natura e architettura convergono in un unico lavoro che realizza un percorso che attraversa il vecchio borgo e si addentra nel bosco di Monte Vecchio, lungo il quale il patrimonio edilizio tradizionale abruzzese si intreccia all’ambiente naturale e alle relazioni culturali.

Un importante riconoscimento a questa innovativa idea è arrivato ieri, martedì 14 marzo, dal Ministero della Cultura durante la cerimonia del Premio Nazionale del Paesaggio, tenutasi a Roma nella sala Spadolini alla presenza del capo del dicastero Gennaro Sangiuliano. “Buonanotte Contemporanea” è stato infatti inserito tra i progetti che si sono distinti per la capacità di valorizzare il paesaggio attraverso azioni di salvaguardia, gestione e pianificazione, in linea con i 4 criteri indicati dall’Unione Europea, ovvero esemplarità, sviluppo territoriale sostenibile, partecipazione e sensibilizzazione.

L’arte contemporanea rende attrattiva Buonanotte, un borgo abbandonato arroccato su una sella rocciosa tra la Maiella e il lago di Bomba in Abruzzo, per future esperienze turistico-culturali, collocandosi in forma permanente nel percorso del borgo, diventando luogo di produzione e fruizione di arte contemporanea. I resti e gli spazi abbandonati del borgo, privati dell’uso per cui erano stati creati, costituiscono il patrimonio da cui nasce “Buonanotte Contemporanea”, un progetto in cui l’azione congiunta tra architetto e artista dà vita ad un nuovo linguaggio che non domina il borgo, ma lo valorizza senza cancellarne l’identità. Gli artisti coinvolti Vincenzo Marsiglia, Jasmine Pignatelli e Artan Shalsi con la curatela di Maria Letizia Paiato dialogano con i ruderi del borgo. Il Premio Nazionale del Paesaggio segue la partecipazione alla 17° Mostra Internazionale di Architettura.

Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 38 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde
Cultura

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde

Rocca San Giovanni - 27 Marzo 2023
Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro
Cultura

Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro

Vasto - 27 Marzo 2023
Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia
Cultura

Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia

Fossacesia - 27 Marzo 2023
Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»
Cultura

Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»

Vasto - 27 Marzo 2023
Alla scoperta di San Giovanni in Venere con le Giornate Fai di Primavera
Cultura

Alla scoperta di San Giovanni in Venere con le Giornate Fai di Primavera

Fossacesia - 26 Marzo 2023
Pollutri fa conoscere le sue meraviglie con le Giornate Fai di Primavera
Cultura

Pollutri fa conoscere le sue meraviglie con le Giornate Fai di Primavera

Pollutri - 26 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X