• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 25 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Lavoratori di Pilkington, Primo e Bravo dicono «sì» al nuovo contratto nazionale

14 Marzo 2023
in Economia e lavoro
San Salvo
A A
0

Gli operai di Pilkington, Primo e Bravo hanno detto «sì» al nuovo contratto nazionale. I sindacati confederali comunicano che «il risultato complessivo delle votazioni è stato il seguente: favorevoli 98,1%, astenuti 0,9% e contrari 1%. L’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto del vetro è stata votata favorevolmente dai lavoratori di San Salvo». Prevede un aumento di stipendio pari a 153 euro al livello D1 e una tantum di 122 euro per tutti i lavoratori.

San Salvo. Lo stabilimento Pilkington

«Nei giorni scorsi – riferisce una nota di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uilcem Uil – si sono svolte le assemblee retribuite in Pilkington, Primo e Bravo al fine d’illustrare ed approvare l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per il settore del vetro, delle lampade e display, siglato con l’associazione datoriale Assovetro il 10 febbraio e che interessa oltre 28 mila lavoratori impiegati in circa 340 imprese in Italia. Alle assemblee ha partecipato anche un membro di segreteria nazionale».

Negli incontri con i lavoratori, i rappresentanti sindacali hanno evidenziato i punti rilevanti del documento. Tra questi, «l’osservatorio come sede per analizzare e discutere le modalità per aumentare produttività, qualità e le condizioni di lavoro all’interno dell’azienda. È stata inoltre istituita la giornata dedicata alla sicurezza salute ed ambiente, sono state aumentate le ore per la formazione dei rappresentanti della sicurezza ed ambiente (Rlssa) ed introdotti temi riguardanti l’orario di lavoro e la fruizione di ferie anche in ore, oltre a permessi retribuiti per i lavoratori donatori di midollo osseo per tutto il tempo che occorre all’effettuazione degli accertamenti, del prelievo e della degenza. Sono state poi inserite iniziative per le vittime della violenza di genere con permessi per un massimo di 5 mesi, due mesi in più previsto dall’articolo 24 del decreto legislativo 86 del 2015 . Su richiesta del lavoratore l’azienda fornirà le debite informazioni sul periodo di comporto. È stata concessa la possibilità al lavoratore di richiede l’anticipazione del Tfr rimasto in azienda anche nei casi in cui fosse stato in Cig o altro ammortizzatore sociale per un periodo superiore a 4 mesi nell’anno o in caso di lavoratore con condizione certificata di fragilità che non può svolgere attività in modalità agile. Sono state altresì adottate linee guida per l’attivazione delle Banca Ore Solidale e per lo svolgimento del lavoro agile (Smart Working)».

«L’assistenza sanitaria integrativa, obbligatoria per tutti i contratti di durata superiore a un anno, sarà a carico dell’azienzaIn merito all’assistenza sanitaria integrativa, Nell’ipotesi di accordo – proseguono le rappresentanze territoriali – è stato previsto un aumento salariale a regime di 153,00 euro al livello D1 distribuito in tre tranche: 61 euro dal primo marzo 2023, 45 euro dal primo aprile 2024 e 47 eurodal primo luglio 2025; il montante economico per il periodo di vigenza del nuovo contratto è di 3.839 euro per il livello D1; inoltre, a tutti i lavoratori sarà corrisposta una tantum di 112 euro lordi. A decorrere dal 1/1/25 sarà incrementato di un euro il turno di notte».

Rinnovo del contratto: alla Pilkington aumenti in busta paga, più sicurezza e welfare
Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti
Economia e lavoro

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti

Roma - 23 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023
Economia e lavoro

Fca Atessa, il Governo risponde a D’Alfonso: «Sito resta leader con produzioni Opel e Toyota»

Atessa - 22 Marzo 2023
Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto
Economia e lavoro

Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto

L'Aquila - 22 Marzo 2023
“Istituire il garante delle persone disabili”: il centrodestra ci riprova in Consiglio comunale
Economia e lavoro

Tre posti da messo notificatore, al concorso rimangono in lizza 68 candidati

Vasto - 21 Marzo 2023
Doretta Scutti è la nuova presidente delle “Vie del Commercio”
Economia e lavoro

Doretta Scutti è la nuova presidente delle “Vie del Commercio”

Lanciano - 20 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X