• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 25 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

Ok all’ampliamento della Granito Forte, il Tar: «Comune uscito dal Coasiv, Arap ininfluente»

4 Marzo 2023
in Cronaca, Economia e lavoro
Fresagrandinaria
A A
1

«Il potere autorizzatorio è ritornato esclusivamente in capo al Comune e laddove nel piano è indicato il Consorzio deve leggersi che la competenza è ormai solo del Comune». È uno dei passaggi fondamentali della sentenza del Tar di Pescara che ha rigettato il ricorso dell’Arap contro Suap, Comune e ministero della Cultura per l’autorizzazione concessa alla Granito Forte di Fresagrandinaria per l’ampliamento dello stabilimento con altre due linee per la produzione di materiale ceramico.

La sentenza pronunciata dalla sezione Prima del Tar di Pescara (presidente Renata Emma Ianigro, consiglieri Massimiliano Balloriani e Silvio Lomazzi) è stata pubblicata lo scorso 28 febbraio.
La vicenda risale allo scorso anno, quando l’azienda – che produce mattonelle occupando circa 200 persone – ottenne l’autorizzazione all’ampliamento. L’Arap presentò il ricorso perché riteneva necessaria anche una propria autorizzazione; ulteriori pratiche e tempo dal costo non indifferente per l’azienda.
Il Comune di Fresagrandinaria, però, è uscito dal Coasiv (ex Consorzio industriale, poi coinfluito nell’Arap) nel 2011. Circostanza decisiva riguardo alla quale i giudici scrivono: «laddove nel piano sono previsti poteri autorizzatori consortili quelli sono cioè da intendere come ritornati al Comune, in quanto si è risolta la sua partecipazione all’esercizio in comune di quei poteri, e con essa la cessione parziale della propria potestà».
In sostanza, l’Arap non può rivendicare la necessità del proprio parere perché il Comune ha risolto la convenzione con l’ex consorzio.

Il Suap non si è costituito in giudizio, mentre il Comune di Fresagrandinaria è stato rappresentato dal legale Andrea Filippini che, soddisfatto dell’esito, spiega a Chiaro Quotidiano: «Tutte le nostre prospettazioni giuridiche sono state accolte e respinte integralmente quelle di Arap. È stata confermata una tesi che noi abbiamo professato sin dall’inizio e cioè che il rapporto tra Comune e Arap fosse un rapporto paritetico avente natura convenzionale. Al venire meno della convenzione, cioè uscendo dal Coasiv è naturale che cessa qualsiasi potestà impositiva di Arap sul Comune e sulle aziende».

Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Alluvione nelle Marche, il “grazie” di Senigallia alla protezione civile abruzzese
Cronaca

Alluvione nelle Marche, il “grazie” di Senigallia alla protezione civile abruzzese

Casalbordino - 25 Marzo 2023
32enne di Vasto arrestato per furto pluriaggravato
Cronaca

Sensibilità e prontezza, agenti fanno desistere una donna dal togliersi la vita

Vasto - 25 Marzo 2023
Cronaca

Interviene in una lite di coppia e finisce per prenderle lui

Lanciano - 25 Marzo 2023
Rapina al Tigre di piazza Verdi a Vasto: uomo armato di taglierino si fa consegnare incasso
Cronaca

Rapina al Tigre, arrestato responsabile e recuperata la refurtiva

Vasto - 25 Marzo 2023
Madonna del Carmine, chiesa pericolante chiusa, la riapertura sembra lontana
Cronaca

Madonna del Carmine, chiesa pericolante chiusa, la riapertura sembra lontana

Lanciano - 25 Marzo 2023
Polizia penitenziaria, Sappe: «Nostri appelli su carenza di personale rimangono inascoltati»
Cronaca

Polizia penitenziaria, incontro con Marsilio: «Abbiamo presentato le difficoltà vissute da anni»

Teramo - 24 Marzo 2023

Comments 1

  1. Pingback: «L’uscita dal Nucleo industriale fu un atto lungimirante dell’amministrazione Di Stefano» | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X