• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Ambiente

Alberi, cinque associazioni contro l’ordinanza di Menna: «Si rischia corsa all’abbattimento»

27 Febbraio 2023
in Ambiente
Vasto
A A
0

Fronte compatto di cinque associazioni ambientaliste di Vasto contro l’abbattimento degli alberi. L’ordinanza firmata dal sindaco, Francesco Menna, il 20 febbraio scorso, dispone il taglio di 30 alberi, in gran parte pini, perché a rischio crollo.
Comitato civico “Amici degli alberi”, Forum Civico Ecologista, Wwf Zona frentana e Costa teatina, Italia nostra del Vastese e Gruppo Fratino Vasto hanno diramato una nota con la quale esprimono preoccupazione e contrarietà al provvedimento di Menna.

“Pini pericolosi”, Francesco Menna firma l’ordinanza per abbattere 30 alberi

Le associazione ambientaliste affermano che «il provvedimento risulta carente delle relazioni tecniche a supporto della ritenuta e presunta pericolosità delle 30 piante ad alto fusto, nella maggior parte pini, che dovrebbero essere abbattuti, per cui si chiede se esistano perizie fatte da tecnici agronomi o forestali, che ne attestino lo stato morente o pericolante». Su questo punto, l’assessore Alessandro D’Elisa aveva detto a Chiaro Quotidiano che i controlli e le verifiche erano stati effettuati da due tecnici del Comune (leggi): il dottore forestale Francesco Marsico e l’ingegnere Domenico Martino.

Francesco Menna

L’ordinanza veicolerebbe, inoltre, «un messaggio altamente diseducativo e comunque riduttivo della importanza degli alberi». Per le associazioni firmatarie «si dimentica, o si omette di ricordare, che gli alberi svolgono funzioni essenziali e forniscono beni utili, detti servizi ecosistemici, contribuendo alla qualità urbana». Il riferimento è al passaggio dell’ordinanza che invita i cittadini a controllare gli alberi di proprietà che insistono sugli spazi pubblici: «I cittadini allarmati dalle paventate sanzioni pecuniarie, denunce e richieste di risarcimento danni, si affretteranno a tagliare alberi nelle loro proprietà, senza valutarne in modo obiettivo i pro e i contro, e l’effettivo rischio esistente. Potrebbe scatenarsi una vera e propria corsa all’abbattimento». 

«Facciamo appello ai cittadini, ai membri di maggioranza e di minoranza del consiglio comunale, affinché valutino il rapporto costi-benefici recuperando una visione di alberi “alleati”, anziché meri elementi di pericolo e rischiosi per l’incolumità pubblica – concludono le associazioni – L’abbattimento deve essere l’ultima azione possibile, dopo aver vagliato attentamente tutte le altre più conservative e dopo scrupolosa perizia tecnica, come del resto indicato anche nello stesso Regolamento del verde pubblico e privato adottato dall’amministrazione comunale. Per la sicurezza è fondamentale una costante manutenzione del verde pubblico, con potature fatte a “regola d’arte” da personale qualificato e competente per prevenire situazioni di pericolo». 

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Lupi veri e presunti, come distinguerli. «Adottare i giusti comportamenti per evitare problemi»
Ambiente

Lupi veri e presunti, come distinguerli. «Adottare i giusti comportamenti per evitare problemi»

Vasto - 26 Marzo 2023
Natura, arte e volontariato alla scoperta del “Trabocco e della Grotta”
Ambiente

Natura, arte e volontariato alla scoperta del “Trabocco e della Grotta”

Rocca San Giovanni - 25 Marzo 2023
San Giovanni in Venere resta al buio contro il caro bollette
Ambiente

L’abbazia di San Giovanni in Venere si “spegne” per la Giornata Mondiale della Terra

Fossacesia - 24 Marzo 2023
Dodici piante per dare nuova vita e futuro al bosco incendiato
Ambiente

Dodici piante per dare nuova vita e futuro al bosco incendiato

Atessa - 24 Marzo 2023
Eolico offshore, si stringono i tempi: 90 giorni per decidere sulla concessione demaniale
Ambiente

Ministero e Comune di Ortona chiedono integrazioni: sospeso l’iter del parco eolico offshore

Vasto - 24 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X