• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 23 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

“Il silenzio dell’anima”: gli studenti del Mattei portano in scena le Shoah della modernità

27 Gennaio 2023
in Cultura
Vasto
A A
0

Attraversa ottant’anni di storia Il silenzio dell’anima, spettacolo teatrale dell’IIS Mattei per il Giorno della Memoria. Un progetto, ideato dai docenti Paola Cerella, Mirko Menna, Nicola Menna e Laura Oliva che ha portato gli studenti a ripercorrere e portare in scena al Teatro Madonna dell’Asilo le «diverse Shoah presenti nel mondo di oggi». Dal diario di Etty Hilesum ai ritratti dei tiranni di oggi, gli studenti dell’istituto vastese hanno rielaborato testi, brani, testimonianze, video, conducendo gli spettatori in un percorso segnato dai momenti drammatici a cavallo tra due secoli. Ad aprire il video di Enrico Gualterio, Guerre. Poi in scena la danza con la coreografia di Giampaola Bellafronte e anche il violino di Domenico Mancini. Ad impreziosire le scene i costumi curati da Maria Scarano di Polvere di Stelle.

«Si parte ricordando quando tutto è iniziato: correva l’anno 1933 e presto il mondo sarebbe stato insanguinato dalla seconda guerra mondiale – spiegano i docenti – . La domanda a cui rispondere è secca: L’essere è umano?. Ci si rende conto che il passato non ha saputo mitigare il pensiero dell’uomo: dittatura, guerra, immigrazione sono momenti reali e si scagliano prepotentemente nell’immaginario della modernità. Sembra che l’essere umano abbia perso la sua umanità, la capacità di visione, la percezione dell’altro come parte di un uno».

Il silenzio dell’anima è un lavoro corale, che coinvolge decine di studenti del Mattei che, guidati dai loro docenti, si sono messi alla prova come attori, coreografi e ballerini, cantanti e musicisti, comunicatori e social media manager, sceneggiatori, grafici e videomaker. Questa mattina, al debutto, hanno partecipato anche gli assessori Nicola Della Gatta e Anna Bosco che, al termine dello spettacolo, hanno espresso apprezzamento per il lavoro di ricerca e trasmissione della memoria. Per i quattro docenti che hanno curato il progetto era importante avere lo sguardo ad una narrazione della Shoah che non si limitasse solo alle vicende della seconda guerra mondiale ma che riuscisse a ripercorrere le vicende drammatiche che, ancora oggi, segnano l’umanità. Lo spettacolo, riproposto in altri tre appuntamenti, già sold out, ha l’obiettivo di «raggiungere la profondità dei cuori di ognuno per lasciarci un messaggio di speranza indelebile».

Il silenzio dell'anima

Il silenzio dell'anima
Immagine 1 di 46

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Cultura

In Curia la presentazione del nuovo libro sulla chiesa di Santa Maria Maggiore

Lanciano - 23 Marzo 2023
L’Apc di via Michetti riapre due giorni a settimana, dialogo tra Regione e Comune per migliorare il servizio
Cultura

L’Apc di via Michetti riapre due giorni a settimana, dialogo tra Regione e Comune per migliorare il servizio

Vasto - 23 Marzo 2023
L’Unesco di Vasto ricorda don Lorenzo Milani
Cultura

L’Unesco di Vasto ricorda don Lorenzo Milani

Vasto - 23 Marzo 2023
A Roma una strada intitolata a Carlo d’Aloisio da Vasto: passi in avanti nell’iter
Cultura

Al Pantini-Pudente la presentazione delle iniziative dedicate a Carlo d’Aloisio da Vasto

Vasto - 22 Marzo 2023
Premio Strega Poesia: tra i libri proposti c’è “Le bambine dai capelli rossi” di Eva Laudace
Cultura

Premio Strega Poesia: tra i libri proposti c’è “Le bambine dai capelli rossi” di Eva Laudace

Vasto - 22 Marzo 2023
Memoria delle vittime di mafia, Giuseppe Ayala all’Emiciclo
Cultura

Memoria delle vittime di mafia, Giuseppe Ayala all’Emiciclo

L'Aquila - 21 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X