• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 31 Gennaio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Salute

Rooming in e polemiche, «a Lanciano cerchiamo di stare accanto alle mamme»

25 Gennaio 2023
in Salute
Lanciano
A A
0

«Il rooming in è una pratica importante per favorire l’attaccamento tra mamma e bambino, ma le esagerazioni non fanno per noi». Parla così il responsabile del reparto di Pediatria e Nido dell’ospedale Renzetti di Lanciano, Nicola Ranieri. All’indomani della tragedia del Pertini a Roma, in cui un neonato è morto tra le braccia della mamma che, stanca, si è addormentata mentre lo allattava poche ore dopo del parto, e per cui è stata aperta un’inchiesta giudiziaria, si apre il dibattito sulla gestione del post parto negli ospedali.

A Lanciano, la pratica del rooming in c’è da circa 25 anni ma solo da qualche anno è messa in pratica nel vero senso del termine. I neonati restano cioè in camera con le mamme sin da subito, tornando nel nido solo per visite e incombenze cliniche. 

«Fino a qualche anno, la pratica del rooming in era più soft e comunque sia facoltativa – spiega Ranieri -. I neonati oggi invece, anche grazie ad una più generale consapevolezza sull’argomento, sono in camera con le mamme h24. Ma se una madre viene da un parto cesareo oppure un travaglio lungo e difficile ed è stanca e ha bisogno di dormire, di certo non le neghiamo alcune ore di sonno – dice il pediatra -. Riposarsi e rimettersi in forze è non solo fondamentale per la mamma, ma anche per porre le basi per un allattamento ottimale».

Insomma, nessuna costrizione o imposizione per le neomamme al Renzetti, ma anche nessuna demonizzazione di una pratica che mira alla creazione ed al consolidamento, già dai primi attimi, del rapporto tra mamma e figlio. Così come la presenza di ostetriche ed infermiere del nido, pronte a dare un supporto nei primi giorni di vita del bambino. «Il rooming in è importante e continueremo sicuramente a praticarlo – conclude Ranieri – senza però dimenticare di cosa hanno bisogno le mamme e cioè di essere ascoltate, accudite e messe nelle condizioni migliori per poter iniziare il meraviglioso e difficile viaggio che è la maternità».

Martina Luciani

Martina Luciani

Martina Luciani. 38 anni. Mamma di Giulia. Laureata in Comunicazione, oggi sono giornalista e ufficio stampa soprattutto in ambito culturale e musicale. Mi piace raccontare ciò che mi accade intorno e le storie, quelle belle, che a volte restano inascoltate. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano.

Articoli correlati

Alla Radiologia del “Renzetti” riattivate le sedute di ecografia e mammografia
Salute

Alla Radiologia del “Renzetti” riattivate le sedute di ecografia e mammografia

Lanciano - 31 Gennaio 2023
Nuovo ecografo donato al reparto di Chirurgia senologica
In breve

Nuovo ecografo donato al reparto di Chirurgia senologica

Ortona - 27 Gennaio 2023
In Abruzzo il primo Master in Gestione sanitaria della fauna selvatica
In breve

In Abruzzo il primo Master in Gestione sanitaria della fauna selvatica

caramanico terme - 27 Gennaio 2023
A San Salvo partono “I venerdì della salute”
In breve

A San Salvo partono “I venerdì della salute”

San Salvo - 25 Gennaio 2023
Comune “cardioprotetto” grazie all’installazione di cinque defibrillatori
In breve

Comune “cardioprotetto” grazie all’installazione di cinque defibrillatori

San Vito Chietino - 23 Gennaio 2023
«Abruzzo maglia nera nella distribuzione di presidi per persone diabetiche»
Salute

«Abruzzo maglia nera nella distribuzione di presidi per persone diabetiche»

Pescara - 20 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X