• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 31 Gennaio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

Sgomberato il palazzo Ater pericolante. I residenti: «Nuove case piene di problemi»

10 Gennaio 2023
in Cronaca
Vasto
A A
0

Il palazzo va abbattuto e ricostruito perché è pericolante, ma i residenti protestano perché gli alloggi dove verranno trasferiti sono carenti. Due anni per rifare la palazzina fatiscente ai numeri civici 15 e 17 del quartiere Ater di Punta Penna. Stamattina a Vasto, nel borgo vicino al porto, lo sgombero degli ultimi cinque appartamenti abitati. In tutto, in quello stabile, gli alloggi sono 16, tre dei quali riscattati da altrettante famiglie di residenti. L’evacuazione è stata eseguita dagli addetti dell’Ater Lanciano-Vasto insieme a vigili del fuoco, carabinieri, polizia locale e con il supporto di un’impresa di traslochi. C’erano anche il direttore dell’Ater Lanciano-Vasto, Giuseppe D’Alessandro, il sindaco di Vasto, Francesco Menna, e l’assessora alle Politiche abitative, Paola Cianci.

Vasto, quartiere Ater di Punta Penna: residenti lasciano il palazzo fatiscente

I residenti hanno dovuto lasciare le abitazioni in cui vivevano, in alcuni casi da oltre cinquant’anni, con la promessa di poter tornare quando i lavori saranno ultimati. Alcuni di loro sono stati provvisoriamente alloggiati in albergo in attesa di poter prendere possesso di altri appartamenti. Coloro che sono già entrati nella casa di destinazione protestano perché «negli alloggi che ci hanno assegnato ci sono seri problemi», dice Davide Stivaletta. «Da cinque anni sapevano che l’edificio era da sgomberare e non hanno provveduto a mettere a posto gli appuntamenti che ci avrebbero assegnato. Le pareti sono state imbiancate ieri, ma mancano perfino le porte dei bagni». La vicenda avrà degli strascichi legali: «Gli atti – dice Stivaletta – sono già in tribunale».

«Le case di transizione – risponde D’Alessandro – sono state individuate tutte nel comune di Vasto, quindi nessuno sarà costretto ad allontanarsi dalla città di residenza. Sono case a norma di legge». Per i lavori al palazzo da abbattere e ricostruire si punta al bonus 110 per cento. Il costo complessivo della demoricostruzione è di 3 milioni di euro.

«Le abitazioni in cui gli inquilini alloggeranno fino al termine dei lavori di ricostruzione – afferma Cianci – sono state individuate in appositi sopralluoghi. Dove bisogna fare degli interventi di ordinaria manutenzione, l’Ater si è impegnata a eseguirli. A tutti gli inquilini sono stati assegnati altri alloggi di proprietà dell’Ater. Per l’edificio è prevista  la demolizione e ricostruzione e sarà pertanto possibile riassegnare gli appartamenti a coloro che vi abitavano, per i quali è stato un momento delicato visto il legame affettivo che li lega a quel quartiere dove alcuni  hanno vissuto per oltre cinquanta anni. Il provvedimento era inevitabile in virtù di una procedura necessaria alla salvaguardia della loro sicurezza».

«La decisione – spiega Menna – è stata presa a seguito di una perizia che ha acclarato il deficit strutturale dell’edificio, troppo pericoloso per i residenti. Abbiamo seguito insieme all’Ater tutta la procedura che ci ha visti coinvolti sin dal precedente mandato amministrativo affrontando tutte le problematiche riscontrate per arrivare ad una soluzione condivisa con tutti. La palazzina sarà blindata, gli ingressi saranno murati e le forze dell’ordine controlleranno eventuali occupazioni abusive».

Michele D'Annunzio

Michele D'Annunzio

Direttore di Chiaro Quotidiano. Giornalista professionista, dal 2001 in poi ho lavorato per testate televisive e radiofoniche, giornali cartacei e online, agenzie di stampa. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano. Le mie passioni sono il giornalismo, la lettura e il biliardo.

Articoli correlati

Carcere: «Situazione insostenibile, così si gioca sulla pelle degli agenti. A Vasto servono risposte immediate»
Cronaca

«È in forte pericolo l’incolumità del personale di polizia penitenziaria della Casa Lavoro»

Vasto - 31 Gennaio 2023
Al via un percorso per le famiglie: «Nelle misure di sostegno l’Italia deve fare passi avanti»
Cronaca

Al via un percorso per le famiglie: «Nelle misure di sostegno l’Italia deve fare passi avanti»

Vasto - 31 Gennaio 2023
Via Verde, piove nelle gallerie: aperte, ma «si declina ogni responsabilità»
Cronaca

Via Verde, piove nelle gallerie: aperte, ma «si declina ogni responsabilità»

Vasto - 31 Gennaio 2023
Cronaca

È morto Franco Aldini, il sarto dei vip: da Maradona a Troisi, ha vestito calciatori e artisti

Vasto - 30 Gennaio 2023
Bozza automatica
Cronaca

Scontro auto-tir, ventiduenne ferito. Chiusa la Fondovalle Sangro

Piane d'Archi - 30 Gennaio 2023
Un bigliettino d’addio per spiegare l’omicidio-suicidio di Ortona
Cronaca

Un bigliettino d’addio per spiegare l’omicidio-suicidio di Ortona

Ortona - 30 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X