• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 31 Gennaio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Ambiente

Pilkington: gasolio e oli combustibili al posto del metano per risparmiare

7 Gennaio 2023
in Ambiente, Economia e lavoro
San Salvo
A A
0

Sostituire gasolio e altri oli combustibili al metano per contrastare il caro-energia. La Pilkington di San Salvo ha depositato allo sportello ambientale della Regione, il 23 dicembre scorso, un progetto per la “Diversificazione del fabbisogno energetico tramite combustibili liquidi alternativi”. 
La fabbrica è un’azienda energivora per definizione: per alimentare i forni float dai quali esce il vetro per auto usa metano. Dall’inizio del conflitto ucraino, le bollette sono passate nel giro di qualche mese da un costo medio di 200mila euro a ben 800mila euro al giorno. Una situazione che va ad aggiungersi agli strascichi del periodo Covid quando l’azienda ha sostenuto importanti costi per tenere accesi i forni pur senza produzione a causa del lockdown.

Pilkington, Marcovecchio: «Bollette quadruplicate da 200mila a 800mila euro al giorno»

Il progetto citato è in pubblicazione dal 2 gennaio scorso per l’opportuna verifica preliminare. Lo stabilimento sansalvese intende «rendere operativa una riduzione dell’apporto energetico del 40% derivante dal metano per l’alimentazione dei due forni float». Questo 40% sarà quindi sostituito da gasolio e olio combustibile almeno fino al 2025, ovvero per il periodo d’emergenza «al cessare del quale, le condizioni di funzionamento degli impianti torneranno ad essere quelle precedenti alla presente modifica (combustibile solo metano)».

Una scelta difficile, ma necessaria per salvaguardare i posti di lavoro e che non eviterà maggiori impatti ambientali. Tale circostanza è scritta nero su bianco anche sulla relazione tecnica presentata alla Regione: le emissioni di ossidi di zolfo, a causa della combustione di gasolio e altri oli, aumenteranno del 14,54%, una percentuale che secondo le carte del progetto rientra nel «margine previsto per il riconoscimento della non sostanzialità della modifica» fissato, invece, al 30% (fatto questo che, se confermato dalla verifica preliminare, consentirebbe un iter burocratico più snello potendo avvalersi delle precedenti autorizzazioni). È previsto un aumento anche delle polveri da uno dei camini che sarà però compensato da riduzioni rese possibili da migliorie già programmate che permetteranno di restare nel range previsto dalla normativa.

Idrogeno per ridurre le emissioni delle industrie: Pilkington coinvolta nel progetto di Arap

C’è da ricordare che, nei mesi scorsi la stessa Pilkington ha avviato l’iter per altri importanti interventi che guardano all’efficientamento energetico e alla riduzione di emissioni sposando, ad esempio, il progetto sperimentale dell’Arap per lo sviluppo delle tecnologie a idrogeno. I tempi, soprattutto per l’idrogeno, però non sono così brevi. Nel frattempo, l’azienda è costretta a compiere alcuni passi indietro, «a causa del contesto geopolitico in atto», tornando a combustibili più impattanti quali gasolio e altri oli. 

Efficientamento energetico, la Pilkington presenta progetto al ministero della Transizione ecologica
Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Wwf Frentania: «Fermare gli abbattimenti e le potature selvagge ad Ortona»
Ambiente

Wwf Frentania: «Fermare gli abbattimenti e le potature selvagge ad Ortona»

Ortona - 30 Gennaio 2023
Progetto Polis di Poste per i piccoli Comuni: si parte da Monteodorisio, Roccaspinalveti e Casoli
Economia e lavoro

Progetto Polis di Poste per i piccoli Comuni: si parte da Monteodorisio, Roccaspinalveti e Casoli

Roma - 30 Gennaio 2023
Al via la demolizione della storica Icomi: fu una delle prime aziende sansalvesi dopo la Siv
Economia e lavoro

Al via la demolizione della storica Icomi: fu una delle prime aziende sansalvesi dopo la Siv

San Salvo - 30 Gennaio 2023
“Imprese vincenti”, c’è anche Bioalimenta di Fara San Martino
Economia e lavoro

“Imprese vincenti”, c’è anche Bioalimenta di Fara San Martino

Fara San Martino - 29 Gennaio 2023
Chiude il forno di Mossini: si spegne il sapore della tradizione
Economia e lavoro

Chiude il forno di Mossini: si spegne il sapore della tradizione

Lanciano - 29 Gennaio 2023
Donato Di Campli è il nuovo presidente di Lancianofiera
Economia e lavoro

La Fiera Nazionale dell’Agricoltura sarà patrocinata dal Ministero

Lanciano - 28 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X