• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
venerdì 22 Settembre 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Materie prime alle stelle, il settore edile in ginocchio: «Così i cantieri non partono»

27 Marzo 2022
in Economia e lavoro
Vasto
A A
2

Nuove opere incompiute o solo annunciate e destinate a restare sulla carta. C’è anche il settore edile tra i più colpiti dall’aumento dei prezzi. Nelle scorse settimane, ripetuti allarmi sono arrivati dai settori più disparati come quello della pesca e delle attività produttive che risentono soprattutto dei rincari dell’energia.

Oltre a gasolio ed energia, però, da tempo (già nell’autunno 2021) si sta assistendo a un’impennata verticale delle materie prime usate nell’edilizia. Per avere la dimensione del fenomeno basta citare ad esempio i dati diffusi dall’Ance Abruzzo sul ferro-acciaio tondo per cemento armato che nel novembre 2021 ha fatto registrare un +226,7% rispetto ai prezzi dello stesso periodo del 2020; il confronto con il mese precedente, invece, fa segnare un +11,4%. La recente esplosione dei prezzi dei carburanti ha finito di aggravare uno scenario davanti al quale si rischia il blocco di cantieri pubblici e privati.

Davanti ai timidi tentativi di compensazione attuati dal Governo, restano fuori moltissimi lavori redatti e aggiudicati sulla base di prezzari ormai lontanissimi dagli attuali costi raggiunti dalle materie prime. Il paradosso che si va delineando è che a fronte di un’accelerazione di nuove opere e cantieri grazie anche ai fondi post-Covid (o ad altri interventi come i bonus per la ristrutturazione delle case), i lavori non possono partire (o essere completati). Le ditte, inoltre, pur di far quadrare i conti e mantenere i margini di guadagno potrebbero sacrificare la qualità del prodotto finale mettendo a rischio l’interesse pubblico.

le gare d’appalto potrebbero andare deserte o favorire i furbetti

Il vicepresidente nazionale dell’Ance, Edoardo Bianchi, recentemente ha parlato della difficoltà di formulare offerte congrue e, quindi, di partecipazione alle gare da parte delle imprese e dell’impossibilità di garantire un adeguato avanzamento e rispetto dei cronoprogrammi stabiliti. D’altronde, per avere un esempio concreto non bisogna andare lontano, basta guardare ad alcune delle opere date dal sindaco di Vasto, Francesco Menna, come in via di ultimazione prima del compimento del 100° giorno di mandato e ancora in fase di stallo (terminal bus, arena delle Grazie ecc.).
Tali difficoltà rischiano di ripercuotersi anche sulle future opere del Pnrr; sempre secondo Bianchi, le gare d’appalto potrebbero andare deserte o favorire i furbetti che dopo l’aggiudicazione punteranno alle varianti per l’aumento dei prezzi. A rischio c’è a sopravvivenza stessa delle imprese e dei lavoratori del settore che potrebbero ritrovarsi con il lavoro fermo e il costo della vita lievitato.

L’appello lanciato da Ance, quindi, è per un adeguamento dei prezzari, senza il quale i nuovi cantieri non partiranno e quelli già avviati non saranno portati a termine.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Sevel, Cgil: «La Regione attivi accordo di programma che permetta alle imprese di investire»
Economia e lavoro

Gruppo Stellantis, vendite in aumento nei primi 8 mesi dell’anno. «Ora servono investimenti»

Roma - 22 Settembre 2023
«Dall’automotive il 21.8% del prodotto interno lordo regionale, necessario intervento del Governo»
Economia e lavoro

Con il 54% dei voti la Fiom è il primo sindacato alla Isringhausen di Atessa

Atessa - 21 Settembre 2023
In via San Pio a San Salvo un nuovo parco giochi da 40mila euro
Economia e lavoro

In via San Pio a San Salvo un nuovo parco giochi da 40mila euro

San Salvo - 21 Settembre 2023
Amazon, primo sit-in a un anno dall’apertura: protestano i lavoratori della vigilanza
Economia e lavoro

Urbe Vigilanza: «Stabilizzati 14 lavoratori, per gli altri 8 ci sono motivi tecnico-organizzativi»

San Salvo - 21 Settembre 2023
Amazon, primo sit-in a un anno dall’apertura: protestano i lavoratori della vigilanza
Economia e lavoro

Amazon, primo sit-in a un anno dall’apertura: protestano i lavoratori della vigilanza

San Salvo - 21 Settembre 2023
Marsilio: «Incentivi e sostegni anche per lo stabilimento Stellantis di Atessa»
Economia e lavoro

Stellantis Atessa, 30 interinali in attesa dei dipendenti in trasferta da Melfi

Atessa - 21 Settembre 2023

Comments 2

  1. Pingback: Superbonus, Confartigianato Chieti L’Aquila: «A rischio oltre 5.700 imprese» | Chiaro Quotidiano
  2. Pingback: Fondi dalla Regione per i cantieri sportivi bloccati dall’aumento dei costi | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given