• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 6 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Ambiente

Taglio di 86 alberi nella Riserva Marina di Vasto, Wwf diffida il Comune

14 Marzo 2022
in Ambiente
Vasto
A A
0

Una diffida al Comune di Vasto dall’abbattere 86 alberi nella Riserva naturale Marina di Vasto. L’ha inviata all’amministrazione comunale il Wwf Zona frentana e Costa teatina dopo che il Comune, «nella qualità del dirigente del servizio ambiente, ecologia e sanità, ha espresso parere favorevole in merito alla valutazione appropriata dell’incidenza (Vinca) dell’intervento di manutenzione del verde e messa in sicurezza di alberature lungo la pista ciclopedonale della Marina di Vasto», si legge in una nota dell’organizzazione ambientalista.

Riserva naturale Marina di Vasto: dopo il taglio dei rami, previsto l’abbattimento degli alberi pericolanti

Secondo la presidente del Wwf Zona frentana e Costa teatina, Ines Palena, «la nostra associazione, che aveva presentato già osservazioni al precedente screening di incidenza ambientale, ha rilevato che l’attuale Vinca non è stata regolarmente pubblicata sull’Albo pretorio del Comune di Vasto, bensì soltanto nella sezione Ambiente del sito istituzionale del Comune, contravvenendo alle norme sulla partecipazione e pubblicizzazione degli atti. Pertanto provvederà ad inviare al Comune formale diffida, tramite l’avvocato Francesco Febbo, dal procedere con l’intervento di manutenzione».

L’associazione chiedeva di utilizzare il pulling test, «prova di trazione controllata dell’albero, che consente di verificare la resistenza effettiva ad eventi meteorologici estremi», prima di dare il via libera alle motoseghe. Inoltre, nella Vinca c’è scritto che «le operazioni di taglio e di potatura di contenimento non vanno effettuate nel periodo decorrente dal 1° marzo al 31 luglio (periodo di nidificazione). Tale periodo, come previsto dal Regolamento di gestione del verde, viene prolungato fino al 30 settembre», «mentre il Comitato di valutazione ha dato parere positivo a prorogare il periodo di intervento fino al 20 marzo, mettendo a rischio la presenza di molte specie che utilizzano gli alberi come sito di nidificazione.»

«Inoltre – conclude il Wwf – in piena crisi climatica, in cui tagliare alberi dovrebbe essere l’ultima delle opzioni considerate, si dovrebbe perlomeno piantarne di nuovi ad alto assorbimento di CO2, mentre nel progetto si parla di ripiantumare con essenze arbustive tipo mirto o lentisco. L’ombreggiamento e la frescura che possono fornire alberi di alto fusto, per quanto non al pieno della loro vitalità, sono aspetti di cui non si può non tener conto andando incontro ad estati sempre più calde. Le misure di mitigazione ci sembrano pertanto piuttosto carenti, anche rispetto alle necessarie misure di adattamento ai cambiamenti climatici».

Michele D'Annunzio

Michele D'Annunzio

Direttore di Chiaro Quotidiano. Giornalista professionista, dal 2001 in poi ho lavorato per testate televisive e radiofoniche, giornali cartacei e online, agenzie di stampa. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano. Le mie passioni sono il giornalismo, la lettura e il biliardo.

Articoli correlati

1000 Alberi lancia una campagna antismog: «problema da non sottovalutare»
Ambiente

1000 Alberi lancia una campagna antismog: «problema da non sottovalutare»

Lanciano - 6 Febbraio 2023
Il Comune chiede interventi urgenti alla Regione per i danni dell’erosione
Ambiente

Il Comune chiede interventi urgenti alla Regione per i danni dell’erosione

Fossacesia - 4 Febbraio 2023
Wwf Frentania: «Fermare gli abbattimenti e le potature selvagge ad Ortona»
Ambiente

Wwf Frentania: «Fermare gli abbattimenti e le potature selvagge ad Ortona»

Ortona - 30 Gennaio 2023
Barisano: «Fosso Marino va rinaturalizzato, il Piano demaniale non consente l’area eventi»
Ambiente

Altri eventi nell’area di Fosso Marino, Menna dice sì: «Non è il Nilo»

Vasto - 28 Gennaio 2023
Morto investito Juan Carrito, l’orso tra i simboli dell’Abruzzo
Ambiente

Juan Carrito, esposto alla Procura: «Usati male i fondi per la tutela degli orsi»

Sulmona - 28 Gennaio 2023
Caporale: «Sulla gestione rifiuti la maggioranza rivendica meriti non suoi»
Ambiente

Rifiuti, entro l’anno al via la sperimentazione per la tariffa puntuale

Lanciano - 27 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X