• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 23 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Viabilità

Europa Verde dice no alla riapertura dell’ultimo tratto di corso Trento e Trieste

14 Marzo 2022
in Viabilità
Lanciano
A A
0

Il partito politico “Europa Verde” in un comunicato firmato dal coordinatore cittadino, Stefano Luciani, critica la decisione dell’amministrazione comunale di riaprire al traffico l’ultimo tratto di corso Trento e Trieste [LEGGI QUI] «A Lanciano – afferma Luciani – non c’è bisogno di nuovi parcheggi, di nuovi spazi per le auto o recuperare degli spazi a scapito dei pedoni. A tal proposito abbiamo raccolto del materiale fotografico che dimostra che nelle ore di maggior frequenza del centro città, molti parcheggi sono semi deserti, senza contare che un parcheggio multipiano, quello di via Milano, è semideserto nelle parti accessibili, e chiuso e mai utilizzato per una vasta parte. Ce lo sentivamo – prosegue Europa Verde – che il giorno di un simile provvedimento sarebbe arrivato e così è stato. La scelta scellerata di riaprire parte del corso ai veicoli a scapito dei pedoni, dei bambini che liberamente si muovono tra Corso Trento e Trieste e il Parco delle Rose, in assenza di pericolo, senza essere soffocati dai gas di scarico delle auto che poco più in giù, nelle ore di punta soprattutto, riempiono i polmoni dei lancianesi, è fuori ogni logica. Se poi si guarda alle motivazioni si rasenta il grottesco: “recuperare spazio per le auto per aiutare il commercio”».

Un’immagine del parcheggio di piazza E.D’Amico

Secondo il comitato cittadino, in questa motivazioni sono racchiuse quattro contraddizioni, che saltano subito agli occhi di tutti: 1- il traffico di automobili non aiuta il commercio, 2- se veramente si volesse sostenere questa tesi il provvedimento sarebbe ampiamente insufficiente, 3- in un mondo dove tutte le città pedonalizzano soprattutto il centro, Lanciano sarà l’unica a percorrere il senso opposto ed infine sulle linee programmatiche dell’attuale amministrazione si parla di ridare spazio soprattutto ai bambini, di aumentare le pedonalizzazioni, si citano con entusiasmo progetti come il Piedibus. «Bene – conclude Europa Verde – nei fatti fanno l’esatto contrario, rischiando oltretutto di rovinare, con ulteriore dispendio di denaro, anche quella parte di pavimentazione. Noi siamo contrari a questo provvedimento, ma soprattutto siamo contrari a questa politica che non ha visione, o se ce l’ha è contraria alle logiche contemporanee e innovative di città a misura di bambina/o, a misura di cittadina/o, ma sembrano sempre di più a misura di automobile! Chiediamo pertanto immediatamente il ritiro di tale provvedimento e la stesura del Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) e ci mettiamo a disposizione dell’attuale amministrazione per un confronto e per la realizzazione di tale piano».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

“Crateri sansalvesi”: ancora nulla di fatto. Nel frattempo i tir attraversano col brivido
Viabilità

“Crateri sansalvesi”: ancora nulla di fatto. Nel frattempo i tir attraversano col brivido

San Salvo - 23 Marzo 2023
San Salvo, vietato uscire da piazza San Vitale passando sotto l’arco della Porta della Terra
Viabilità

San Salvo, vietato uscire da piazza San Vitale passando sotto l’arco della Porta della Terra

San Salvo - 23 Marzo 2023
Statale 16, da anni quei blocchi di cemento: lavori da finire, altri da appaltare
Viabilità

Statale 16, da anni quei blocchi di cemento: lavori da finire, altri da appaltare

Villalfonsina - 23 Marzo 2023
Vasto, la Via Verde sarà prolungata: ecco dove passerà
Viabilità

Vasto, la Via Verde sarà prolungata: ecco dove passerà

Vasto - 22 Marzo 2023
Val di Sangro, un indotto da 15mila lavoratori con strade colabrodo
Viabilità

Val di Sangro, un indotto da 15mila lavoratori con strade colabrodo

Atessa - 21 Marzo 2023
Treglio, dal Pnrr 1 milione di euro per una nuova ciclabile, «ma la Provincia deve riqualificare via San Giorgio»
Viabilità

Treglio, dal Pnrr 1 milione di euro per una nuova ciclabile, «ma la Provincia deve riqualificare via San Giorgio»

Treglio - 21 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X