• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
venerdì 9 Giugno 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

“Mano-Vuelta”, con GuilmiArtProject alla scoperta del mais messicano

11 Marzo 2022
in Cultura
Guilmi
A A
0

Con l’incontro di giovedì 17 marzo prendono il via le attività di GuilmiArtProject per il 2022. Si parte con Mano-Vuelta, un progetto di Juan Pablo Macías attraverso il quale l’artista rinnova la sua collaborazione con GuilmiArtProject iniziata nel 2014 con la creazione di BAS – Banca Autonoma dei Sementi Liberi da Usura e con il coltivatore Filippo Racciatti, attuale custode di parte del patrimonio di BAS.

Mano-Vuelta (locuzione che indica la pratica indigena e campesina del “darsi una mano”) è l’elaborazione di una bevanda cerimoniale di mais fermentato, chiamata Tesgüino, all’interno dello spazio espositivo, dove il processo di produzione, consistente in un processo chimico di fermentazione, rispecchia l’atto creativo inteso come un processo sinergico di trasformazione della materia mediante la collaborazione tra specie diverse. Il mais e l’uomo nelle culture pre-ispaniche si sono creati a vicenda, un binomio che ha creato intorno a sé una cultura ricca e complessa così come con lo stesso rapporto sinergico e metabolico, il glucosio e gli ascomiceti (lievito) creano energia. Uomo e pianta si producono a vicenda, mutualisticamente.

Questa birra di mais è particolarmente comune tra i parlanti di lingue del ceppo yuto-azteco come l’opata (tohono o’dham), pimas delle pianure meridionali (o’oba), tarahumara (rarámuri), guarijío (makuraue), yaqui (yoeme), mayo (odami) e huichol (wixaritari), ed il suo consumo affianca strettamente rituali agricoli e religiosi come il rutuguri tarahumara o la peregrinazione a Wirikuta dei huichol. Per Juan Pablo Macías questo processo di produzione, che non è altro che atto creativo, rimanda alla nozione di lavoro di Pierre-Joseph Proudhon: “lavorare è produrre qualcosa dal nulla”. E questo nulla è la materia, previa trasformazione e successiva condivisione.

Mano-Vuelta è statorealizzato per la prima volta ad ottobre 2021 alla galleria del “Skulptur und Raumdel Angewandte” in Vienna e in co-produzione tra “MUME-Museo Mexicano” e il “Skulpturinstitut” ed a novembre nello spazio di “Error” in Messico.

Il terzo batch di Tesgüino sarà prodotto a GuilmiArtProject. Verrà preparato con zapalote chico, una varietà di mais proveniente dall’istmo di Tehuantepec. Portato dal Messico da Juan Pablo Macías in occasione di una ricerca presentata alla Seconda Biennale di Yinchuan nel 2018, sarà  coltivato a Guilmi da Filippo Racciatti nel 2022.

Nell’incontro del 17 marzo, alle 15 nella Sala Polivalente di Guilmi, sarà presentato il progetto di Juan Pablo Macìas a cura di GAP con Federico Bacci, Marianna Fazzi, Lucia Giardino. Sarà consegnato lo zapalote chico a Filippo Racciatti e sarà l’occasione per condividere conoscenze ed esperienze diverse intorno alla produzione, trasformazione e consumo del mais nel territorio abruzzese.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Con “Vite Sospese” il maestro frentano Spoltore espone la fragilità umana
Cultura

Con “Vite Sospese” il maestro frentano Spoltore espone la fragilità umana

Pescara - 8 Giugno 2023
Presentazione “Una storia esemplare”
Cultura

“Una storia esemplare”, a San Salvo si presenta il libro di Costantino Felice

San Salvo - 8 Giugno 2023
A Monteodorisio gli alunni realizzano la toponomastica in ceramica per il centro storico
Cultura

A Monteodorisio gli alunni realizzano la toponomastica in ceramica per il centro storico

Monteodorisio - 6 Giugno 2023
Cultura

Progetto “Muri Parlanti”: al “Pantini Pudente” di Vasto il nuovo murales de La Ghirlandata

Vasto - 6 Giugno 2023
Le opere di Tinamaria Marongiu in esposizione a Vasto fino all’11 giugno
Cultura

Le opere di Tinamaria Marongiu in esposizione a Vasto fino all’11 giugno

Vasto - 5 Giugno 2023
«Festa della Repubblica, 77 anni fa la scelta di libertà»
Cultura

«Festa della Repubblica, 77 anni fa la scelta di libertà»

Vasto - 2 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given