• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 9 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Associazioni

«La pandemia ha aggravato le condizioni di vita delle vittime di maltrattamenti»

8 Marzo 2022
in Associazioni
Vasto
A A
0

Un biennio difficile, fatto di restrizioni e di conseguenti convivenze forzate che hanno finito per inasprire le condizioni di vita delle donne che già subivano vessazioni. Per le vittime di maltrattamenti, la pandemia è stata soprattutto questo. Il Centro antiviolenza Donnattiva di Vasto assiste più di 90 donne che hanno chiesto aiuto per uscire dal tunnel dell’oppressione.

Vasto: panchina rossa in corso Nuova Italia

«Questi due anni – racconta la responsabile di Donnattiva, Licia Zulli – sono stati abbastanza complicati nel senso che, nella fase del lockdown, è stato molto difficile aiutare le donne: abbiamo ricevuto diverse chiamate da persone che non si erano mai rivolte a noi e che in quel periodo, stando obbligatoriamente in casa, hanno subito un aggravarsi dei problemi, che che sono emersi in maniera esplosiva. Spesso ci hanno contattato anche le forze dell’ordine riguardo a situazioni di emergenza”.

I DATI – «Le nuove prese in carico nel 2021 sono state 33, che si sommano alle oltre 60 degli anni precedenti. In questi ultimi due anni abbiamo avuto anche richieste da comuni dell’entroterra, anche se poi, complice la carenza di collegamenti, le donne hanno avuto difficoltà a raggiungerci. Con le vittime facciamo un lavoro lungo, profondo, per cui si richiede un intervento che abbia una continuità nel tempo e, purtroppo, le donne che vivono lontano dai centri urbani più grandi hanno difficoltà a raggiungerci, visto che gli orari dei mezzi pubblici sono legati agli spostamenti degli studenti. I Comuni ci hanno chiesto di fare anche iniziative di sensibilizzazione. Il 27 novembre abbiamo organizzato la manifestazione in piazza Rossetti. Anche questa attività, che può sembrare legata solo alla ricorrenza del 25 novembre (Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, n.d.r.), è importante perché ha spinto alcune donne prendere coraggio, a rivolgersi a noi. C’è una grande necessità di intensificare il lavoro con le scuole, con i ragazzi: sentiamo che loro ne hanno bisogno, perché sul tema delle relazioni affettive e del controllo di esse c’è un grande lavoro da fare per rendere consapevoli i giovani di cosa sia una relazione sana. Un po’ a causa della pandemia, un po’ a causa della scarsità di fondi, in questo ambito non siamo riusciti a lavorare come avremmo voluto. Dobbiamo tornare a farlo». Anche perché il fenomeno è più ampio di quanto emerga dalle denunce.

Michele D'Annunzio

Michele D'Annunzio

Direttore di Chiaro Quotidiano. Giornalista professionista, dal 2001 in poi ho lavorato per testate televisive e radiofoniche, giornali cartacei e online, agenzie di stampa. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano. Le mie passioni sono il giornalismo, la lettura e il biliardo.

Articoli correlati

Il memorial in onore dello chef Giovanni Spaventa spegne due candeline
Associazioni

Il memorial in onore dello chef Giovanni Spaventa spegne due candeline

Villa Santa Maria - 7 Febbraio 2023
Domenica di solidarietà a Gissi: donato un televisore all’Istituto San Francesco
Associazioni

Domenica di solidarietà a Gissi: donato un televisore all’Istituto San Francesco

Gissi - 6 Febbraio 2023
1000 Alberi lancia una campagna antismog: «problema da non sottovalutare»
Ambiente

1000 Alberi lancia una campagna antismog: «problema da non sottovalutare»

Lanciano - 6 Febbraio 2023
Associazione Okay ed Amnesty insieme con “DI.CO: Il Diritto di Conoscere”
Associazioni

Associazione Okay ed Amnesty insieme con “DI.CO: Il Diritto di Conoscere”

Lanciano - 3 Febbraio 2023
Rotary Club Vasto, Francesco Colantonio eletto presidente per l’anno 2024/2025
Associazioni

Rotary Club Vasto, Francesco Colantonio eletto presidente per l’anno 2024/2025

Vasto - 3 Febbraio 2023
Associazioni

Vent’anni di Centro di consulenza alla persona Armonia, un luogo di ascolto per le solitudini

Vasto - 3 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X