• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 6 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

«La diplomazia è l’arma dei più forti», San Salvo marcia per la pace

2 Marzo 2022
in Cronaca
San Salvo
A A
1

«La diplomazia è l’arma dei più forti», «Il kalashnikov è l’arma dei senza armi». Sono alcuni dei messaggi esibiti durante la Marcia della Pace organizzata dal Comune di San Salvo per manifestare solidarietà al popolo ucraino alla quale, stamattina, hanno preso parte associazioni (tra loro quelle Combattentistiche e d’Arma, i gruppi di Protezione civile e la Croce Rossa), scuole, consiglieri comunali, parroci e cittadini. I partecipanti si sono ritrovati – come da tradizione per questo genere di iniziative – in piazza della Pace per poi attraversare la città e arrivare in piazza Papa Giovanni XXIII.
Alla guida del corteo le scolaresche della città con due striscioni: «L’Italia ripudia la guerra» e “Pace” in più lingue, ucraino compreso.

DSC_1102

DSC_1102
Immagine 1 di 31

«La partecipazione a questa marcia – ha detto il sindaco Tiziana Magnacca all’arrivo in piazza Papa Giovanni XXIII – è importante per ribadire che la nostra città dice un secco “no” alla guerra, un secco “no” al ritorno delle crudeltà, dice un secco “no” alle sofferenze che un atto barbarico come una guerra può portare a un popolo indifeso. È un momento anche per dare la nostra solidarietà assoluta al popolo ucraino. Nei prossimi giorni cercheremo di coinvolgere tutta la città in gesti concreti che possono essere anche quelli riguardanti l’ospitalità».

Parola poi al baby sindaco della città, Sara Taraborrelli: «A scuola ci insegnano che studiare la storia serve a non commettere gli stessi errori, ma per interessi politici c’è un nuovo conflitto. A dichiarare la guerra sono i potenti, a morire sono i civili costretti a subirne le conseguenze. La guerra non è risolutiva e non esiste litigio che non possa essere risolto con il dialogo sincero. Dobbiamo ambire nuovamente a una fiducia reciproca. In questo momento siamo vicini al popolo ucraino che sta vivendo il momento di paura. La pace deve essere il nostro unico obiettivo».
«I giovani dopo due anni di pandemia sono impauriti. Ora c’è la guerra alle porte dell’Europa, ma siamo pieni di speranza in un clima di dolore e di paura che vede la morte di civili inermi e i profughi in fuga verso la salvezza», gli interventi anche delle studentesse Sara Rossi e Lia Capitale dell’Istituto “Mattioli” che hanno ribadito il significato della parola “pace”.

 La manifestazione si è conclusa con i tre inni (italiano, ucraino e dell’Unione Europea) a suggellare la vicinanza al popolo alle prese con la crudeltà e le sofferenze della guerra. Sabato 5 marzo sarà la volta della marcia della manifestazione di Vasto.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Polizia penitenziaria, Sappe: «Nostri appelli su carenza di personale rimangono inascoltati»
Cronaca

«Aumento incontrollato dei detenuti, aggressioni e personale insufficiente, il prefetto ci riceva»

Pescara - 6 Febbraio 2023
Il nuovo prefetto è Mario Della Cioppa. Forgione all’Ispettorato generale del Viminale
Cronaca

Criminalità nel Vastese, il prefetto convoca a Vasto il comitato per la sicurezza

Vasto - 6 Febbraio 2023
Soldi falsi: nel 2022 sequestrati 26.650 euro. Fenomeno concentrato a Vasto, Lanciano e San Salvo
Cronaca

Soldi falsi: nel 2022 sequestrati 26.650 euro. Fenomeno concentrato a Vasto, Lanciano e San Salvo

Chieti - 6 Febbraio 2023
Lavoro nero, la guardia di finanza scopre 32 irregolari impiegati nelle onoranze funebri
Cronaca

Lavoro nero, la guardia di finanza scopre 32 irregolari impiegati nelle onoranze funebri

Popoli - 6 Febbraio 2023
Devastante terremoto in Turchia. Rientrato l’allarme maremoto sulle coste italiane
Cronaca

Devastante terremoto in Turchia. Rientrato l’allarme maremoto sulle coste italiane

Pescara - 6 Febbraio 2023
L’amore per sport, storia e territorio: San Vito Chietino piange Pietro Cupido
Cronaca

L’amore per sport, storia e territorio: San Vito Chietino piange Pietro Cupido

San Vito Chietino - 5 Febbraio 2023

Comments 1

  1. Pingback: Vasto dice "No" alla guerra, domenica 6 marzo la marcia di solidarietà per il popolo ucraino | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X