• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 21 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

Il 6 marzo Remo Rapino al centro culturale “Aldo Moro”

2 Marzo 2022
in Cultura
San Salvo
A A
0

Remo Rapino, vincitore del Premio Campiello 2020, sarà domenica 6 marzo al centro culturale “Aldo Moro” di San Salvo per la presentazione del suo ultimo libro Cronache dalle terre di Scarciafratta (editrice minimum fax).

Dopo il grande successo di Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (Premio Campiello 2020), in questo romanzo corale Remo Rapino continua a raccontarci tra risa e lacrime l’epopea degli ultimi, degli “spasulati” e dei folli della sua regione, e a restituire la dignità di un nome a chi è stato derubato anche della memoria. Ambientato a Scarciafratta, una Macondo d’Abruzzo inerpicata tra i crinali dell’Appennino teatro di fantasmi e di visioni, svuotata da un terribile terremoto, la Cosa Brutta. Le case sono ridotte a pietre che rotolano e si sfarinano, ma continuano a parlare. Sulla Rocca resiste per anni soltanto un uomo, Mengo, seduto su un uscio sotto «un cencio di luna» insieme a Sciambricò, un cane pastore di quindici anni dagli occhi chiari. Scavando tra le macerie della scuola Mengo trova i quaderni dei bambini, e anche un registro dell’ufficio Anagrafe che un impiegato «sfastognato di timbri a bollo tondo e di certificati» aveva riempito di nomi, date, nascite, morti e sposalizi, di tutte le storie perdute del paese. Alla fine della sua vita, per «ridare voce a quelli sommersi dalla morte», Mengo le trascriverà una per una, a Villa Adriatica, la casa di riposo dove viene ricoverato. Fino all’alba del 21 luglio 1969, quando Neil Armstrong ed Edwin Aldrin sbarcano sulla luna, e lui termina di scrivere l’ultima lettera.

In “Cronache dalla terra di Scarciafratta”, Remo Rapino torna a raccontare la figura di un emarginato, di un uomo solo immerso nelle sue fantasticherie. Degli abitanti di Scarciafratta conosciamo tutti i drammi e i dolori quotidiani, le gioie scarse. Rapino riesce a far rivivere un piccolo borgo immaginario e il paesaggio che lo circonda con intima adesione alle storie degli altri.
A dialogare con l’autore sarà l’associazione culturale Sopralerighe.

L’evento è a ingresso gratuito ma è consigliata la prenotazione al link https://bit.ly/3JwJmCs o alla biblioteca comunale di San Salvo.

L’AUTORE – Remo Rapino è nato nel 1951 a Casalanguida in provincia di Chieti. È  stato insegnante di filosofia nei licei. Vive a Lanciano. Ha pubblicato i racconti Esercizi di ribellione (Carabba 2012) e alcune raccolte di poesia, tra cui La profezia di Kavafis (Moby-dick 2003) e Le biciclette alle case di ringhiera (Tabula Fati 2017). Con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (minimum fax 2019) ha vinto il Premio Campiello 2020.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Il mistero dei Bronzi: fu Riace o Vasto il luogo in cui vennero ritrovati?
Cultura

Bronzi di Riace o Bronzi di Vasto? A Vasto un convegno organizzato dall’UniTre

Vasto - 20 Marzo 2023
Restituito alla Biblioteca Nazionale un manoscritto trafugato di D’Annunzio
Cultura

Restituito alla Biblioteca Nazionale un manoscritto trafugato di D’Annunzio

Roma - 20 Marzo 2023
Storia, cultura e giovani: nel 2023 Casalanguida celebra il 170° della Banda Musicale
Cultura

Storia, cultura e giovani: nel 2023 Casalanguida celebra il 170° della Banda Musicale

Casalanguida - 20 Marzo 2023
Fruttortoli 2, i bambini alla scoperta del nuovo libro di Catia Di Fabio
Cultura

Fruttortoli 2, i bambini alla scoperta del nuovo libro di Catia Di Fabio

Scerni - 18 Marzo 2023
Giornate Fai di Primavera alla scoperta di Fossacesia e Rocca San Giovanni
Cultura

Giornate Fai di Primavera alla scoperta di Fossacesia e Rocca San Giovanni

Fossacesia - 17 Marzo 2023
A Pollutri sette percorsi tra storia e cultura per le Giornate Fai di Primavera
Cultura

A Pollutri sette percorsi tra storia e cultura per le Giornate Fai di Primavera

Pollutri - 17 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X