• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 9 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

Il mondo della cultura piange la scomparsa di Italo Iammarino

17 Febbraio 2022
in Cultura
Vasto
A A
2

È un giorno di lutto per il mondo della cultura vastese che perde uno dei suoi nobili figli, Italo Iammarino.

Nella sua biografia scriveva: «Nato nel 1938 a Miramare di Vasto. Emigra a Buenos Aires (Ar). Torna in Italia e si diploma geometra. Collabora in Germania con lo Studio Neufert di Darmstadt. Torna in Italia e si iscrive al corso di Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Via Ripetta a Roma. Conosce Monteleone, Maccari, Monachesi, Guttuso, Del Guercio, Montanarini, Fazzini, Manzù, Gentilini, Guzzi, Vespignani, Calabria. Stringe amicizia con Peppino Piccolo e Maria Luisa Angiolillo. Si diploma a pieni voti con una tesi su Picasso ed una dettagliata scenografia sulla Tosca». 

Italo Iammarino – foto da VastoGallery

Persona nota in città per il suo estro, la sua creatività e per le sue opere. La sua arte è rivelatrice di una continua ricerca stilistica. Ha frequentato, nel periodo della giovinezza trascorso a Roma, ambienti e circoli di artisti nei quali ha avuto l’occasione di avere contatti con i protagonisti della vita culturale degli anni sessanta. Il maestro ha esposto in Italia e all’estero e le sue opere sono conservate in collezioni private e pubbliche. È stato per otto anni Direttore Artistico del Teatro Comunale “Rossetti” di Vasto contribuendo attivamente alla rifioritura di quella istituzione culturale. Sono vive nel ricordo di tanti le scenografie da lui ideate e realizzate. Iammarino ha anche insegnato materie artistiche.

Nel suo modo di parlare e di raccontare si notava il suo carattere di artista vero e autentico. Malato da tempo e sofferente per la precoce scomparsa della moglie Egle e dell’amato figlio Salvatore, lascia gli amati figli Stefano, Michele, Paolo, le amate nuore Gina, Loredana e Manuela e le amatissime nipoti Alice, Francesca, Giulia e Maria Chiara. Lascia la sua adorata Vasto che è stata un’importante protagonista dei suoi pennelli e delle sue tele. La famiglia ringrazia quanti lo hanno conosciuto e amato, certi che resterà per sempre nei ricordi di tutti. I funerali si terranno domenica 20 febbraio alle ore 15.00 presso la chiesa di San Pietro in Sant’Antonio da Padova.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Madonna di Lourdes, Fabio Bolzetta presenta il suo libro a Fara San Martino
Cultura

Madonna di Lourdes, Fabio Bolzetta presenta il suo libro a Fara San Martino

Fara San Martino - 8 Febbraio 2023
I 25 anni dalla riapertura del Fenaroli, Pupillo: «Questo è un luogo sacro»
Cultura

I 25 anni dalla riapertura del Fenaroli, Pupillo: «Questo è un luogo sacro»

Lanciano - 8 Febbraio 2023
Venticinque anni fa la prima dopo i restauri del teatro Fenaroli
Cultura

Venticinque anni fa la prima dopo i restauri del teatro Fenaroli

Lanciano - 8 Febbraio 2023
Lo scrittore frentano Montefalcone premiato al “Montale” e al “Pasolini”
Cultura

Lo scrittore frentano Montefalcone premiato al “Montale” e al “Pasolini”

Lanciano - 6 Febbraio 2023
Il mondo della cultura ricorda “l’entusiasmo e la passione” di Pietro Cupido
Cultura

Il mondo della cultura ricorda “l’entusiasmo e la passione” di Pietro Cupido

San Vito Chietino - 6 Febbraio 2023
Aperta a San Salvo la mostra “Inclusioni”: 11 artisti del territorio espongono fino al 12 febbraio
Cultura

Aperta a San Salvo la mostra “Inclusioni”: 11 artisti del territorio espongono fino al 12 febbraio

San Salvo - 6 Febbraio 2023

Comments 2

  1. Pingback: «Italo Iammarino cercava la pennellata perfetta e sapeva catturare la bellezza di Vasto» | Chiaro Quotidiano
  2. Pingback: Un vero artista che ha amato la sua terra: al d'Avalos in mostra le opere di Italo Iammarino | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X