• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Contratti di espansione e solidarietà per salvare la Pilkington

10 Febbraio 2022
in Economia e lavoro
San Salvo
A A
1

Contratti di espansione e di solidarietà per salvare la Pilkington. Giornata intensa quella di ieri per il colosso del vetro alla ricerca di soluzioni per arginare la crisi. La mattinata è stata riservata all’incontro in modalità telematica con il ministero del Lavoro. Sul tavolo – al quale hanno partecipato dirigenza, sindacati, Regione e Assovetro – la gestione degli esuberi che, secondo le dichiarazioni del management presieduto da Graziano Marcovecchio, ammontano al 20% della forza lavoro di ogni stabilimento. In Italia la Pilkington è presente a San Salvo, Melfi, Porto Marghera e Settimo Torinese, quelli abruzzesi sono i più grandi: tra sede centrale e fabbriche satellite (Primo e Bravo) nella zona industriale sansalvese lavorano circa 2500 persone. 

Lo stabilimento centrale della Pilkington di San Salvo

Il primo passo per non tagliare drasticamente i livelli occupazionali sarà quindi l’adesione ai contratti di espansione così come per la vicina Denso. L’accordo di massima, già firmato, prevede 180 uscite e 60 ingressi (la legge prevede che per ogni tre uscite, dipendenti con meno di 5 anni alla pensione che potranno usufruire di uno “scivolo”, ci sia almeno un’assunzione a tempo indeterminato). Ieri mattina, mancava ancora la circolare attuativa dell’Inps, ma la strada è ormai tracciata. 

i contratti di espansione – così come evidenziato già dai freddi numeri – non potranno coprire tutti gli esuberi

Qualche ora più tardi, nel pomeriggio, i sindacati e l’azienda sono tornati a incontrasi. I timori già circolati nelle passate settimane è stato confermato: i contratti di espansione – così come evidenziato già dai freddi numeri – non potranno coprire tutti gli esuberi e l’intenzione è non cercare di prolungare la cassa integrazione in scadenza alla fine di questa settimana. La Pilkington, per questo motivo, ha espresso l’intenzione di tentare nuovamente la strada dei contratti di solidarietà. L’ammortizzatore sociale ha rappresentato l’ancora di salvezza nella tempesta del 2012 al motto di “lavorare meno, lavorare tutti”. Da quanto emerso, il taglio riguarderà il 30% delle ore lavorate con conseguente riduzione in busta paga: nuovi sacrifici per i dipendenti per evitare il licenziamento. Nelle prossime settimane si limeranno i dettagli degli accordi.

La fabbrica che produce vetri per auto cercherà così di contrastare la serie di difficoltà legate non solo a pandemia e mercato stagnante. Il costo dell’energia salito alle stelle è, ad esempio, l’ultima circostanza negativa: sette milioni di euro in più al mese per il gas usato nel processo lavorativo del vetro. «È un primo passo in avanti – commenta Emilio Di Cola (Filctem Cgil) – perché non si licenzierà nessuno». 

Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Uil su Honda: «Ritornare ad un indotto a chilometro zero»
Economia e lavoro

Numeri in crescita alla Honda di Atessa: annunciate 110 assunzioni

Atessa - 27 Marzo 2023
Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti
Economia e lavoro

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 216 Comuni fino a 10mila abitanti

Roma - 23 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023
Economia e lavoro

Fca Atessa, il Governo risponde a D’Alfonso: «Sito resta leader con produzioni Opel e Toyota»

Atessa - 22 Marzo 2023
Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto
Economia e lavoro

Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto

L'Aquila - 22 Marzo 2023
“Istituire il garante delle persone disabili”: il centrodestra ci riprova in Consiglio comunale
Economia e lavoro

Tre posti da messo notificatore, al concorso rimangono in lizza 68 candidati

Vasto - 21 Marzo 2023

Comments 1

  1. Pingback: Contratti di espansione per salvare Pilkington e Denso, per Si e Articolo 1 non basta | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X