Si è tenuta mercoledì scorso la cerimonia di chiusura della mostra “Fascismo, Foibe, Esodo – Le tragedie del confine orientale”, ospitata dal 21 al 23 febbraio nella Palestra della Scuola Secondaria “Gabriele Rossetti”, alla presenza degli assessori Anna Bosco e Nicola Della Gatta e del presidente dell’ANPI Vasto Domenico Cavacini.
«Grande soddisfazione è stata espressa dal Dirigente Scolastico Maria Pia Di Carlo, che ha voluto ringraziare pubblicamente l’ANPI, l’Amministrazione Comunale e tutti i docenti che si sono adoperati per la buona riuscita di questa encomiabile iniziativa – si legge in una nota della scuola -. Rivolgendosi ad una classe, il Dirigente ha sottolineato l’importanza di conoscere la storia e trarne insegnamenti utili per il momento presente, purtroppo caratterizzato ancora dal pericolo incombente di una nuova guerra. Il valore della memoria storica è stato al centro dell’intervento dell’assessore all’Istruzione Anna Bosco, che ha esortato i ragazzi a riflettere sul passato per costruire un futuro in cui non si ripetano più certi errori. Nicola Della Gatta, Assessore alla Cultura, ha poi offerto un altro importante spunto di riflessione: per diventare buoni cittadini europei è necessario coltivare il sapere ed utilizzare con intelligenza i sempre più evoluti mezzi di comunicazione, che rendono facilmente accessibile qualsiasi tipo d’informazione».
L’incontro si è concluso con gli interventi delle insegnanti Rosanna Valentini e Angela Scopa, coordinatrici del progetto, che «hanno rinnovato i ringraziamenti e soprattutto l’invito già espresso dal Dirigente Scolastico al presidente dell’ANPI: continuare a collaborare con le scuole, organizzando altri progetti educativi e culturali nel territorio cittadino, ma anche negli istituti scolastici, in modo tale da raggiungere un numero sempre più ampio di giovani».