Mantenere in vita i paesi: dal 3 al 5 ottobre il Festival delle cooperative di Comunità d’Abruzzo

Tre giorni per scoprire il valore delle cooperative di comunità e il loro prezioso lavoro nei paesi dove spesso riescono a tenere in vita attività fondamentali (come nei casi che abbiamo raccontato di Tufillo [LEGGI] e San Giovanni Lipioni [LEGGI]). Dal 3 al 5 ottobre è in programma Siamo paesi per il Paese, festival delle cooperative di comunità «che mette al centro le persone, i territori e le economie sostenibili» che si terrà a Tufillo, Fresagrandinaria e San Giovanni Lipioni, organizzato da BorghiIN.

Fitto il programma che prevede incontri, laboratori, arte, musica e storie di resilienza. Il festival si aprirà venerdì 3 ottobre a Fresagrandinaria, alle 10.30, con la presentazione del progetto Siamo paesi in Abruzzo; nel corso della giornata, tra i vari appuntamenti, l’incontro (ore 11) con la cooperativa TerraMEa di Carovilli (Isernia), il dialogo con le istituzioni locali (ore 17) con Tiziana Magnacca, assessora regionale, e Carlo Ricci del Gal Maiella Verde e, alle 18, il focus sul progetto HUBitare Monti Frentani – Riaprire le seconde case.

Sabato 4 ottobre, il festival si sposta a Tufillo tocca dove la giornata inizierà presto, alle 6.50, con Atlante delle Rive del Trigno. Alba di fiume. Cammino poetico dal depuratore alla riva d’argilla. Alle 10 la presentazione dei progetti BorghiIN nel programma Esira Horizon Eu. Tra gli altri appuntamenti, alle 17, IN Abruzzo – Comunità accoglienti – Siamo aperti per ferie, pensare al turismo tra innovazione e sostenibilità. In agenda c’è anche l’incontro con la cooperativa di comunità Fermenti Leontine di San Leo (Rn) che ha riaperto alcuni servizi essenziali come la bottega, il bar, il forno.

Il festiva si chiude domenica 5 ottobre a San Giovanni Lipioni dove, tra gli altri, è in programma alle 11 l’incontro con la cooperativa di comunità di Biccari (Fg) per il focus Paesi aperti (turismo e ambiente) dal bosco ai servizi alla comunità.

Un’occasione, la tre giorni, per approfondire buone pratiche e progetti pratici per contrastare il declino demografico dei piccoli centri dell’entroterra come nell’introduzione degli organizzatori: «Siamo paesi e manteniamo in vita buona parte del Paese Italia. Riapriamo le case, l’alimentare, il forno, il bar o un ristorante, là dove spesso tutto è chiuso da tempo. Siamo paesi che costruiscono ogni giorno economie diverse per territori diversi, un’Economia Umana pensata per il benessere delle persone più che per produrre ricchezza. Siamo paesi che custodiscono la Bellezza fatta di patrimoni culturali, ambientali e biodiversità, il vero valore aggiunto del nostro Paese. Siamo Comunità accoglienti. Siamo paesi che insieme fanno rete, l’infrastruttura economica e sociale capace di sperimentare nel concreto l’innovazione e il Futuro del Paese. Noi Siamo Che Fare perché facciamo!»

Info
info@borghiinrete.it
328 9382718 (anche WhatsApp)
borghiinrete.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *