È stata pubblicata questa mattina la graduatoria definitiva del “Bando per la concessione di contributi ai comuni con popolazione inferiore a 30mila abitanti”. L’avviso pubblico riguarda i progetti per la riqualificazione urbana presentati per la Linea “b”, con compartecipazione finanziaria del Comune inferiore al 40%.
Sono 47 (+1 con riserva) i Comuni finanziati con 58 milioni di euro complessivi. Nel Vastese, al quinto posto c’è Furci con il progetto da 910mila euro che prevede una serie di interventi nel centro storico; nell’opera sono previste l’acquisizione e ristrutturazione di due immobili di interesse storico, tra questi la casa del poeta e patriota Cesare De Horatiis. Per il progetto citato la quota a carico del Comune ammonta a 98.800 euro, il finanziamento regionale è di 811.200 euro.

Al settimo posto Roccaspinalveti (che guadagna una posizione rispetto alla graduatoria provvisoria): progetto da 1.450.000 euro che prevede la riqualificazione dell’ingresso del paese, di via del Sole e di alcuni edifici comunali (tra i quali il municipio); gli interventi riguarderanno anche una migliore regimentazione delle acque e la realizzazione di percorsi pedonali. Il Comune cofinanzierà l’opera con 195mila euro; la quota regionale è di 1.254.182,76 euro.

Subito dopo, all l’ottavo posto, Palmoli con un intervento di riqualificazione del centro storico per un importo di 1.610.000 euro (80mila di cofinanziamento); quota regionale di 1.530.000 euro.
Montazzoli (14° posto) si aggiudica il finanziamento per la demolizione e la ricostruzione di un edificio da destinare ad attività culturali, ricreative e servizi sociali; Saranno inoltre realizzati un parcheggio e un parco pubblico. Il protetto complessivo è di 1.650.000 euro: 150mila euro di cofinanziamento comunale, 1,5 milioni di euro dalla Regione.
All’ultimo posto (47°) utile per la certezza del finanziamento c’è San Salvo con il progetto di riqualificazione da 1,9 milioni di euro del parcheggio multipiano abbandonato di via Montegrappa. La quota comunale sarà di 400mila euro, la restante parte, 1,5 milioni di euro, dalla Regione.
Al 48° posto, infine, un altro comune della provincia di Chieti, Guardiagrele: il finanziamento di 425mila euro è legato però alla disponibilità delle risorse impegnate per i progetti arrivati prima in graduatoria.
La graduatoria ha suscitato vari malumori tra gli esclusi che lamentano la non obiettività di alcuni punti assegnati ai progetti. Sull’argomento, il consigliere regionale Silvio Paolucci ha presentato un’interpellanza [LEGGI].