Strutture ricettive e condomini vista mare più alti: la variante per rendere la Particella 18 appetibile

Strutture ricettive e condomini più alti per rendere il terreno appetibile a eventuali investitori. Il Comune di San Salvo fa un nuovo tentativo per vendere la Particella 18, terreno fronte mare da 19.190 metri quadri alla marina.
Da anni l’ente cerca di ricavare da questo lotto le risorse necessarie (o almeno una parte) per la riqualificazione del lungomare. Nel 2017 il terreno è stato posto in vendita per 2,7 milioni di euro, sceso poi a poco più di 2,4 milioni un anno dopo. Nel 2021 il prezzo era stato fissato a 1,9 milioni di euro, l’anno successivo a 1,5 milioni. Due anni fa pare ci fosse l’interesse di una società spagnola, poi non concretizzatosi.

La variante

Ora, la giunta riunitasi l’8 gennaio, nel Piano delle alienazioni e valorizzazione dei beni immobili di proprietà comunale 2025-2027, ha rivalutato il prezzo fissandolo a 2.270.743,69 euro e deliberato una variante al Piano Regolatore Generale che modifica alcuni parametri urbanistici.

Il terreno si trova nel tratto nord del lungomare Cristoforo Colombo, tra i complessi residenziali Aretusa/Nereidi e Lo Zodiaco, al centro si trovano i ruderi di un vecchio mulino e alle spalle c’è la pineta – nella quale passa la pista ciclabile – che separa la marina dalla Statale 16: un lotto, quindi, in una posizione strategica che però fino a oggi non ha riscosso l’interesse degli acquirenti.
Se prima si prevedeva un’altezza massima per le strutture differenziata a seconda della destinazione turistica (22 metri, 7 piani) o residenziale (6 metri, 2 piani), ora tale valore è uniformato. Si passa infatti a un’altezza massima di 65 metri lineari per entrambe le tipologie di edifici (per un numero di piani compatibile con l’altezza finale).

Cosa si può costruire

Come detto, la superficie è di 19.190 metri quadri così ripartiti: 4.029 metri quadri a scopo residenziale, 9.403 metri quadri a scopo turistico-ricettivo, 5.577 metri quadri per verde e viabilità. Per quanto riguarda i parcheggi, «devono anche essere riservati spazi per il parcheggio privato ad uso pubblico pari a 1 posto auto ogni 50 metri di superficie edificabile».

La variante al Prg cita, a titolo non esaustivo, anche alcune delle costruzioni ricettive ammesse: alberghi, villaggi turistici con annessi bar, ristoranti, sale congressi, palestre e simili. Sono inoltre consentite piscine e altre attrezzature sportive da posizionare anche sull’area demaniale (previo rilascio di concessione). In questo modo, in ottica turistica, San Salvo potrebbe puntare a incrementare i posti letto per la ricettività, oggi molto bassa rispetto ad altre località [LEGGI].
Altro passaggio fondamentale riguarda uno dei tratti di spiaggia antistanti il lotto: sarà a servizio della struttura ricettiva destinata a talassoterapia, ombreggio, punto ristoro e relativi servizi igienici.

«I proventi per il lungomare Nord»

Ora la variante sarà sottoposta al parere degli enti sovracomunali, intanto la sindaca Emanuela De Nicolis dice a Chiaro Quotidiano che si tratta di una variante ideata anche per limitare il consumo di suolo consentendo lo sviluppo in altezza degli edifici: «È una variante pensata nell’ottica del risparmio di suolo, nel rispetto della legge urbanistica regionale che ci impone di andare in quella direzione. Riteniamo di dare la possibilità, a chi vorrà acquistare la particella, di costruire in altezza, ma con lo stesso indice di cubatura senza aumentare le volumetrie, piuttosto che in larghezza. Cerchiamo di renderla così più appetibile e, nel caso si concretizzasse la vendita, i proventi saranno destinati all’ammodernamento del lungomare nord».

Articoli correlati

Comments 4

  1. Nicola Di Nanno says:

    Si cementifica per ammodernare cementificando.

  2. Lu Bubbone says:

    Chiedo per un amico, se acquistasse potrà superare l’altezza della ruota panoramica? altrimenti non avrebbe senso….siete incredibili! Vi ricordo che gli anni 60/70/80/90 sono ormai passati, ma vedo che non avete ancora imparato! quindi chiudo così:”Sbagliare è umano, perseverare è diabolico!! “

  3. Lu Bubbone says:

    Dimenticavo che il paesello della SIV è al 3’ dico TERZO posto in Abruzzo per consumo di suolo …….dati ISPRA del 2022.
    “De Magnacca” non fate finta di nulla…..perché gli anelli al naso ormai non li porta più nessuno.

  4. Nicola Di Nanno says:

    C’e’ una legge che dice che quel terreno (sabbia) deve essere per forza edificato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *