La Juwi Energie Rinnovabili ha presentato al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica il progetto per realizzare un campo agrivoltaico in territorio di Cupello da 18 MW. La procedura autorizzativa, iniziata il 12 dicembre 2024, è ancora in fase di verifica amministrativa, per questo non è ancora possibile visionare la documentazione.

Il progetto è stato presentato dalla società Juwi Energie Rinnovabili srl appartenente alla multinazionale tedesca Juwi, specializzata in impianti di produzione di energia da fonti alternative; in Italia tra i progetti citati sul proprio sito web c’è la copertura con pannelli fotovoltaici dello stadio “Bentegodi” di Verona.
Tra i pochi dati che emergono, si apprende che le opere di connessione alla rete riguarderanno i territori di Lentella e Fresagrandinaria. Quelli agrivoltaici sono impianti che prevedono l’installazione dei pannelli a un’altezza superiore rispetto a quella dei normali impianti fotovoltaici.
Cupello, oltre a essere interessata dai progetti eolici “Abruzzo” e “Collechiesi” dovrebbe ospitare anche buona parte dell’impianto agrivoltaico dell’azienda agricola Ascina di Fausto Giuseppe & C.: questo si sviluppa su 61 ettari per una potenza di 24 MW sulle colline di Valle Cena e coinvolge anche il comune di Monteodorisio [LEGGI].
Si conferma, quindi, la concentrazione nel Vastese di impianti solari ed eolici che si vorrebbero realizzare per raggiungere l’obiettivo regionale dei 2 GW entro il 2030. Questo è il territorio di gran lunga più interessato rispetto al resto d’Abruzzo. Al 31 dicembre 2024 la provincia di Chieti (e quasi esclusivamente il Vastese) svetta per numero di richieste di connessione alla rete Terna di simili impianti: 3,45 GW rispetto ai 0,79 GW del resto del territorio regionale.
61 ettari?