L’accensione dell’albero all’uncinetto dà il via alle manifestazioni natalizie di Lentella. In piazza Garibaldi è stato acceso l’albero decorato con le mattonelle di lana fatte a mano da tante volontarie e volontari che hanno partecipato al laboratorio di uncinetto organizzato dalla Pro Loco Lentella in collaborazione con il Comune. Circa 1.700 i quadratini di stoffa realizzati durante il laboratorio al centro polifunzionale “Carile Cianci”, un lavoro proseguito poi a casa per terminare in tempo per le festività natalizie.
![](https://chiaroquotidiano.it/wp-content/gallery/lalbero-alluncinetto-di-lentella/uncinetto-lentella-9.jpg?i=1361452636)
Ieri pomeriggio, quindi, uncinettine/i e compaesani si sono ritrovati insieme in piazza per vedere il frutto di intense settimane di tessitura e cucito. L’accensione è stata preceduta dalle parole del sindaco Marco Mancini e della presidente della Pro Loco Simona Chioli che, oltre a ringraziare tutti i partecipanti, hanno sottolineato il senso di comunità che ha caratterizzato tale iniziativa. Oltre alla colorata copertura, anche la struttura dell’albero – alto 5 metri e mezzo – è stata realizzata da volenterosi cittadini che hanno dato una nuova vita a vecchi tubolari metallici.
![](https://chiaroquotidiano.it/wp-content/gallery/lalbero-alluncinetto-di-lentella/uncinetto-lentella-13.jpg?i=1046363186)
Uno scrosciante applauso ha accompagnato l’accensione dell’albero seguita, poi, da un brindisi augurale. L’installazione ha già suscitato la curiosità dei più piccoli, affascinati dai tanti colori esaltati dalle luci natalizie. «L’aspetto a cui teniamo di più, per il quale siamo davvero felici è che si tratta di un albero partecipato – spiega la Pro Loco – Quelle mattonelle così diverse tra loro per dimensioni colori, stili, accostamenti sono la dimostrazione che lavorando insieme, pur nella diversità e nelle proprie peculiarità, si costruisce qualcosa di bello e si fa crescere la comunità».
![](https://chiaroquotidiano.it/wp-content/uploads/2024/12/natale2024-724x1024.jpg)
Il calendario delle iniziative proseguirà con le date organizzate da Comune, associazioni, parrocchia e locali pubblici. Tra i vari appuntamenti l’immancabile Rosso 23 che quest’anno si sposta al 21 dicembre, il Capodanno in piazza e l’ottava edizione del Presepe vivente nel centro storico (26 dicembre e 5 e 6 gennaio).