La “Legge mancia” e il “peso” politico dei territori: Lanciano e Atessa tra le prime tre

San Giovanni Teatino, Lanciano e Atessa fanno la parte del leone nella distribuzione dei fondi a pioggia della cosiddetta legge mancia o aiuta Comuni a seconda dal lato dal quale la si guardi. Mentre non si spengono gli echi delle polemiche sulla legge regionale che permette ai singoli consiglieri di elargire fondi a Comuni, associazioni, cooperative, società sportive e parrocchie, le cifre della spartizione dipingono anche la geografia politica locale e il relativo peso.

Tutti i fondi per la provincia di Chieti nell’articolo seguente:

La distribuzione in base all’elenco dell’anno scorso valeva 22,3 milioni di euro promessi (al netto dell’accantonamento dei fondi necessari). Con l’emendamento approvato dal consiglio regionale del 30 novembre si è scesi 14,4 milioni di euro. Le modifiche hanno riguardato un accantonamento di dieci milioni di euro a favore della sanità e un taglia e cuci sulle disponibilità di vari consiglieri. L’elenco dell’anno scorso era stato compilato in base alla lista desideri dei consiglieri della passata legislatura. L’emendamento approvato ha tagliato molte delle voci riconducibili agli ex consiglieri inserendone altre.

Il taglio ha riguardato anche le somme preventivate da quei consiglieri di opposizione che aderendo all’appello di Luciano D’Amico, hanno espresso parere contrario. Probabilmente, però, all’interno di Patto per l’Abruzzo – il gruppo di opposizione – non tutti i fondi a disposizione dei consiglieri hanno avuto la stessa sorte. Ad esempio, come si può vedere nell’elenco cumulativo in basso, Atessa è tra le prime tre (tra fondi a Comune, associazioni ecc.), con tutta probabilità un risultato frutto combinato della presenza di Vincenzo Menna tra le file dell’opposizione e Nicola Campitelli in maggioranza: il Comune supera ampiamente località più grandi come Vasto, Chieti, Ortona.

Il peso dell’ex assessore Campitelli ha contribuito, insieme agli altri, anche a Lanciano e dintorni che tra i pochi centri più grandi supera il mezzo milione di euro: la città di riferimento accumula 205.500 euro distribuiti in un lunghissimo elenco di realtà associative, seguita dalla citata Atessa, Castel Frentano (71mila euro), Casoli (44.100) ecc. San Giovanni Teatino, prima della lista con 209.500 euro, beneficia dell’ingresso in consiglio regionale dell’ex sindaco di lungo corso Luciano Marinucci.
Vasto, che può contare sulla presenza di Francesco Prospero (e che in altri tempi avrebbe potuto contare anche sull’apporto di Silvio Paolucci del PD), si piazza quarta con 156mila euro dietro anche a Guardiagrele (162.200 euro), mentre San Salvo, pur con la neo assessora Tiziana Magnacca, con 43.700 euro si ferma poco dietro Cupello (44mila euro).

L’elenco in ordine decrescente per importi cumulativi dalla Legge Mancia
San Giovanni Teatino 209.500,00 €
Lanciano 205.500,00 €
Atessa 183.000,00 €
Guardiagrele 162.200,00 €
Vasto 156.000,00 €
Chieti 149.400,00 €
Torrevecchia Teatina 71.500,00 €
Castel Frentano 71.000,00 €
Francavilla al Mare 64.000,00 €
Miglianico 62.000,00 €
Casalbordino 56.200,00 €
Gamberale 53.900,00 €
Scerni 51.600,00 €
Orsogna 50.400,00 €
Casoli 44.100,00 €
Cupello 44.000,00 €
Vacri 44.000,00 €
San Salvo 43.700,00 €
Gissi 42.500,00 €
Casalanguida 40.000,00 €
Fara San Martino 40.000,00 €
Ripa Teatina 40.000,00 €
Tornareccio 40.000,00 €
Fossacesia 38.000,00 €
Rocca San Giovanni 37.000,00 €
Furci 36.800,00 €
Ortona 36.100,00 €
Castelguidone 35.000,00 €
Quadri 35.000,00 €
Villamagna 33.800,00 €
Monteodorisio 32.600,00 €
Treglio 30.000,00 €
San Martino sulla Marruccina 28.000,00 €
Casalincontrada 26.000,00 €
Fara Filiorum Petri 25.000,00 €
Palombaro 25.000,00 €
Roccamontepiano 25.000,00 €
Taranta Peligna 25.000,00 €
Villalfonsina 24.800,00 €
Ari 24.000,00 €
Borrello 24.000,00 €
Carunchio 20.000,00 €
Guilmi 20.000,00 €
Santa Maria Imbaro 20.000,00 €
Liscia 18.000,00 €
San Buono 18.000,00 €
Perano 16.600,00 €
Montazzoli 16.000,00 €
Castiglione Messer Marino 15.000,00 €
Frisa 15.000,00 €
Pollutri 15.000,00 €
Roccaspinalveti 15.000,00 €
Poggiofiorito 14.000,00 €
Casacanditella 13.600,00 €
Archi 13.000,00 €
Fresagrandinaria 12.200,00 €
Lama dei Peligni 12.000,00 €
Bucchianico 10.000,00 €
Celenza sul Trigno 10.000,00 €
Colledimezzo 10.000,00 €
Fallo 10.000,00 €
Pretoro 10.000,00 €
Altino 8.600,00 €
Sant’Eusanio del Sangro 8.000,00 €
Torino di Sangro 8.000,00 €
Raiano 7.200,00 €
Villa Santa Maria 7.200,00 €
Mozzagrogna 6.000,00 €
Paglieta 6.000,00 €
Fraine 5.000,00 €
Palmoli 5.000,00 €
Torrebruna 5.000,00 €
Serramonacesca 4.000,00 €
Bomba 3.000,00 €
Canosa Sannita 3.000,00 €
Colledimacine 3.000,00 €
Montebello sul Sangro 3.000,00 €
Roccascalegna 3.000,00 €
Schiavi di Abruzzo 3.000,00 €
Pizzoferrato 2.800,00 €
San Giovanni Lipioni 2.500,00 €

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *