«I dati e le informazioni riportate in tali articoli fanno riferimento all’esercizio finanziario 2021, periodo che va da aprile 2021 a marzo 2022 e non all’ultimo esercizio come erroneamente riportato, i cui risultati sono diversi, in chiave positiva, da quelli evidenziati», Francesco Monaco, ad della Denso Manufacturing, interviene sul bilancio della fabbrica ribadendo che i nuovi dati sono migliori.

Tale concetto era stato sottolineato, dopo la pubblicazione dell’articolo, anche dal segretario provinciale Fiom Cgil Alfredo Fegatelli. Dopo il passivo aprile 2021-marzo 2022 la Denso International Europe ha proceduto a un’iniezione di capitali da 133 milioni di euro per ripianare il passivo. Nell’ultimo anno (aprile 2022-marzo 2023), quindi, il segno “più” davanti ai conti economici dell’azienda che impiega circa mille dipendenti.
Nell’incontro del 28 settembre scorso, alla presenza di Confindustria, i sindacati hanno chiesto un incontro al Ministero e il riconoscimento dell’area di crisi complessa [Leggi].