• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 30 Settembre 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Sciopero all’ex Conbipel, «Riorganizzazione oraria adottata per tutelare i posti di lavoro»

9 Giugno 2023
in Economia e lavoro
Rocca San Giovanni
A A
0

«Una riorganizzazione gestionale del punto vendita adottata per permettere la tutela dei posti di lavoro». La Btx Italia Retails & Brand srl (ex Conbipel) così motiva l’eliminazione dell’orario continuato nel punto vendita di Rocca San Giovanni che nei giorni scorsi ha causato lo sciopero a oltranza dei dipendenti.

«La riorganizzazione – spiega la società – che prevede l’eliminazione dell’orario continuato di apertura al pubblico è stata adottata proprio al fine di ridurre al minimo un eventuale disagio nei confronti dei lavoratori, con l’intento di non stravolgere l’attuale articolazione oraria e permettere, comunque, al personale, una conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Il sacrificio richiesto dalla società prevede lo svolgimento di un orario di lavoro intervallato da una pausa di un’ora e mezza per un massimo di due giornate al mese per ciascun lavoratore».

Foto di repertorio

«Le ragione che ha indotto l’azienda a richiedere al personale dipendente l’adozione di tale orario spezzato è da cercare essenzialmente nella necessità di contenimento dei costi operativi, di contrastare il minore afflusso di clientela durante la pausa pranzo e il conseguente calo di fatturato, anche a motivo della chiusura di altri punti vendita in tale fascia oraria. Si precisa inoltre che il ricorso a turni di lavoro è previsto da un accordo sindacale sottoscritto il 22.03.2012 e siglato dalla stessa Maria Luisa Di Guilmi (rappresentante sindacale, ndr)».

«In estrema sintesi – conclude la Btx Italia Retails & Brand srl) – la chiusura al pubblico durante la pausa pranzo e gli altri interventi commerciali hanno proprio la finalità di garantire la prosecuzione dell’attività del punto vendita e quindi la conservazione dei posti di lavoro. Non si intende in alcun modo ledere i diritti dei lavoratori del punto vendita, ma solo tutelare la prosecuzione dell’attività lavorativa». La stessa società infine, respinge anche l’accusa «sul presunto “abuso” della clausola flessibile».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Denso, cassa integrazione agli sgoccioli: sindacati chiedono incontro con il Ministero
Economia e lavoro

Denso, i sindacati chiedono incontro al ministero e area di crisi complessa

San Salvo - 28 Settembre 2023
Gigafactory Termoli centrale per futuro dell’automotive italiano, «siamo in un limbo inaccettabile»
Economia e lavoro

Gigafactory Termoli centrale per futuro dell’automotive italiano, «siamo in un limbo inaccettabile»

Termoli - 27 Settembre 2023
Denso, cassa integrazione agli sgoccioli: sindacati chiedono incontro con il Ministero
Economia e lavoro

«Denso? La situazione del bilancio non è così grave, ma bisogna portare lavoro e investimenti»

San Salvo - 26 Settembre 2023
Automotive, partecipato dibattito in Val di Sangro. «La transizione ecologica non si fa licenziando»
Economia e lavoro

Automotive, partecipato dibattito in Val di Sangro. «La transizione ecologica non si fa licenziando»

Atessa - 26 Settembre 2023
Amazon ed Ente Nazionale Sordi avviano progetto per l’inserimento al lavoro dei non udenti
Economia e lavoro

Amazon: «Stipendio dei dipendenti della rete logistica aumenta a 1764 euro lordi»

San Salvo - 26 Settembre 2023
Caro gasolio, si fermano i pescatori: «Così non possiamo più andare avanti»
Economia e lavoro

Pescherecci tornano in mare: «Fermo inefficace e aree di pesca ristrette, persi posti di lavoro»

Pescara - 26 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given